Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Rouge sec Tenuta Il Poggione 2018 Italie Toscane Brunello di Montalcino DOC
Toscana - Brunello di Montalcino
Tenuta Il Poggione
2018

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (75cl)
Tipo Vini
Colore Rosso
Annata 2018
Paese Italia
Tipo di Denominazione DOC
Regione Toscana
Denominazione Brunello di Montalcino
Tenuta Tenuta Il Poggione
Fase attuale
Maturità

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Bottiglia (75cl)
2025 53,50 €

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 70.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Recensioni Viniou

Il Brunello di Montalcino 2018 della Tenuta Il Poggione è uno dei vini rossi più iconici della Toscana, prodotto esclusivamente con uve Sangiovese Grosso coltivate sulle colline attorno a Montalcino. Questo millesimo si caratterizza per un equilibrio straordinario, frutto di una vendemmia regolare e di una maturazione lenta e costante delle uve. La vinificazione segue il disciplinare della denominazione, con lunghe macerazioni sulle bucce e un affinamento in grandi botti di rovere per almeno due anni, a cui segue un riposo in bottiglia che permette al vino di sviluppare complessità e finezza. Al naso emergono profumi intensi di ciliegia matura, prugna, note balsamiche, tabacco e spezie dolci; al palato si distingue per struttura, tannini setosi e una persistenza destinata ad evolvere ancora a lungo in cantina.

La regione di provenienza, la Toscana, e più precisamente Montalcino, beneficia di un microclima unico grazie alla posizione collinare e alla vicinanza sia del mar Tirreno che dell’Appennino centrale. I suoli argillosi, ricchi di calcare e galestro, garantiscono alla vite equilibrio e ricchezza minerale. Montalcino vanta una storia millenaria nella produzione di vini di pregio, ma fu solo a partire dagli anni ’60 che il Brunello ha raggiunto lo status di grande rosso italiano, oggi riconosciuto a livello internazionale per l’eleganza e la longevità.

Per gli abbinamenti, il Brunello di Montalcino 2018 si sposa alla perfezione con piatti strutturati. Da provare con la selvaggina, arrosti di manzo o di agnello, brasati, pappardelle al ragù di cinghiale o formaggi stagionati come il pecorino toscano. Se vuoi restare fedele al territorio, accompagnalo ad un piatto di cinta senese in porchetta o ad uno stufato tipico.

Per una degustazione ottimale, consiglio di stappare la bottiglia almeno un’ora prima del servizio e di servire il vino a una temperatura compresa tra 18 e 20°C, così da valorizzarne tutti i profumi e la struttura, consentendo al vino di esprimersi nella sua massima eleganza.

Altra annata

Gestisci la tua cantina di Vini come un professionista

Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.

Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!

Applicazione Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Brunello di Montalcino Tenuta Il Poggione - 2018 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.