| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 1992 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Toscana |
| Denominazione | Brunello di Montalcino |
| Tenuta | Barbi |
| Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 145,50 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
1992 - 1996
|
Maturità
1997 - 2003
|
Apice
2004 - 2016
|
Declino
2017 - 2031+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Sangiovese | 100 % |
Il Brunello di Montalcino 1992 della Fattoria dei Barbi è un vino rosso italiano d’eccellenza, prodotto esclusivamente da uve Sangiovese Grosso, localmente chiamate “Brunello”. Annata non semplice, il 1992 ha richiesto particolare maestria nella selezione delle uve e nella vinificazione, elementi in cui Barbi si è sempre distinto. Il vino matura per diversi anni in botti grandi di rovere di Slavonia, seguendo il rigoroso disciplinare del Brunello, che impone lunghi periodi di affinamento prima dell’immissione in commercio. Questo processo regala al vino una struttura robusta e un profilo aromatico complesso, dominato da sentori di ciliegia matura, tabacco, cuoio e sottobosco.
La Toscana, e in particolare la zona di Montalcino, gode di un clima tipicamente mediterraneo, caratterizzato da estati calde e secche e inverni miti. La presenza delle colline e la composizione variegata del terreno — una miscela di argilla, galestro e calcari — conferiscono unicità al Sangiovese coltivato qui, donandogli profondità e longevità. Montalcino vanta una lunga tradizione vitivinicola che risale al XIX secolo e oggi rappresenta una delle denominazioni più prestigiose dell’enologia mondiale, famosa per la capacità di produrre vini di rara eleganza e potenziale di invecchiamento.
Per quanto riguarda gli abbinamenti, il Brunello di Montalcino Barbi 1992 si sposa magnificamente con piatti di carne strutturati, come arrosti di manzo, cacciagione e brasati. Perfetto anche con formaggi stagionati e pecorino toscano, trova una combinazione eccellente nei piatti tipici della tradizione toscana come la “cinghiale in umido” o la “pappardelle al ragù di lepre”.
Per apprezzarne appieno tutte le sfumature, consiglio di degustare questo Brunello a una temperatura di servizio tra 18 e 20°C. È opportuno caraffarlo almeno un’ora prima della degustazione per favorire l’ossigenazione e permettere al bouquet aromatico di esprimersi pienamente.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Brunello di Montalcino Barbi - 1992 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.