| Confezionamento | Jeroboam (3L) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2018 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Toscana |
| Denominazione | Chianti |
| Tenuta | San Giusto a Rentennano |
| Cuvée | Percarlo |
| Fase attuale |
Maturità
|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2018 - 2020
|
Maturità
2021 - 2025
|
Apice
2026 - 2033
|
Declino
2034 - 2042+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Sangiovese | 100 % |
Il San Giusto a Rentennano Percarlo 2018 è un Chianti DOC di grande personalità. Prodotto principalmente con uve Sangiovese, questo vino rappresenta una selezione delle migliori parcelle dell’azienda. Il millesimo 2018 si distingue per una vendemmia equilibrata, complici un andamento stagionale regolare e un’ottima maturazione fenolica. Il terroir della tenuta, situato nella parte meridionale del Chianti Classico, si caratterizza per suoli ricchi di galestro e sabbie calcaree che conferiscono al vino una trama raffinata e una bellissima freschezza. La vinificazione prevede lunghe macerazioni e un affinamento in barrique per permettere al Sangiovese di esprimere al meglio il suo potenziale e reggere una lunga evoluzione in bottiglia. Il risultato è un vino dal colore rosso rubino intenso, profondo e brillante. Al naso emergono note di ciliegia, ribes nero, viola e spezie fini, cui fanno eco sentori di tabacco e sottobosco. In bocca si mostra ricco e potente, con una trama tannica importante ma setosa, ben compensata dalla freschezza e da un finale di grande persistenza.
La regione della Toscana, famosa in tutto il mondo per i suoi vini, vanta un clima temperato con inverni miti ed estati calde, spesso ventilate grazie all’influenza dell’Appennino e della vicina costa tirrenica. I suoli collinari offrono condizioni ottimali allo sviluppo del Sangiovese, vitigno simbolo locale. Dal Medioevo, il Chianti è stato fulcro della viticoltura toscana, con denominazioni e aziende di eccellenza che hanno fatto la storia del vino italiano. San Giusto a Rentennano è una delle realtà più prestigiose, nota per la capacità di coniugare tradizione e innovazione.
Consiglio di abbinare questo Chianti a piatti saporiti della cucina toscana, come una bistecca alla fiorentina, cinghiale in umido, pappardelle al ragù di lepre o formaggi stagionati come il pecorino. Anche arrosti di carne rossa e selvaggina, così come brasati, valorizzano la struttura e la complessità del Percarlo 2018. Può anche accompagnare piatti internazionali ricchi di gusto grazie alla sua versatilità.
Per apprezzare pienamente le sfumature aromatiche e la potenza di questo vino, ti consiglio di servirlo a una temperatura compresa tra i 16 e i 18°C, dopo una breve ossigenazione o, meglio ancora, una decantazione di almeno 1 ora in modo da permettere l’espressione completa dei suoi profumi. Si tratta di un vino che potrà evolvere ulteriormente con qualche anno di affinamento in cantina.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Chianti San Giusto a Rentennano - Percarlo - 2018 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.