| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | Senza annata |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Toscana |
| Denominazione | Chianti |
| Tenuta | Montaro |
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 7,90 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Il Chianti DOC Montaro è un classico rappresentante dei vini rossi secchi della Toscana. Frutto del blend tradizionale basato principalmente su Sangiovese, spesso accompagnato da piccole percentuali di vitigni autoctoni come il Canaiolo o il Colorino, questo vino, pur non essendo millesimato, esprime al meglio la tipicità del territorio. La vinificazione avviene in acciaio per preservare la freschezza e la vivacità del frutto, seguita da un affinamento che può avvenire sia in contenitori inerti che in legno, a seconda delle scelte della cantina Montaro. Il risultato è un Chianti dal colore rosso rubino brillante, con profumi di ciliegia matura, violetta e un leggero tocco speziato. Al palato è equilibrato, con tannini ben presenti ma non aggressivi, e una piacevole acidità che dona slancio e facilita l'abbinamento gastronomico.
La regione Toscana, culla del Chianti, gode di un clima temperato con estati calde e secche e inverni miti, ideali per la coltivazione del Sangiovese. I suoli sono prevalentemente di origine calcarea e argillosa, spesso ricchi di galestro e alberese, che conferiscono ai vini eleganza, mineralità e tipica freschezza. La storia del Chianti è profondamente intrecciata con la cultura enologica italiana: già dal XIII secolo nelle colline tra Firenze e Siena si produceva questo vino, simbolo della convivialità toscana e della capacità di interpretare la terra con passione e sapere antico.
Per valorizzare al meglio il Chianti DOC Montaro, gli abbinamenti ideali sono con la cucina tipica toscana: ribollita, crostini toscani con fegatini, salumi locali come la finocchiona, primi piatti con ragù di carne o pici all’aglione. Si accompagna magnificamente anche a carni alla griglia, arrosti di pollo o coniglio, e formaggi semi-stagionati.
Si consiglia di servire questo vino rosso secco alla temperatura di 16-18°C, magari dopo una breve decantazione se custodito a lungo. Così potrete apprezzarne appieno la finezza dei profumi e la piacevole struttura.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Chianti Montaro possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.