Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2009 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Sicilia |
Denominazione | Non specificato |
Tenuta | Planeta |
Cuvée | La Segreta |
Grado alcolico | 13 % |
Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 22,50 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2009 - 2011
|
Maturità
2012 - 2016
|
Apice
2017 - 2020
|
Declino
2021 - 2026+
|
Il La Segreta Rosso 2009 di Planeta è una cuvée siciliana che mette in risalto il carattere eclettico dell’isola. Il vino nasce principalmente da un blend di vitigni autoctoni e internazionali, tra cui Nero d’Avola, Merlot, Syrah e Cabernet Franc. Il millesimo 2009 è stato particolarmente interessante in Sicilia, con una stagione calda ma equilibrata che ha permesso alle uve di raggiungere una perfetta maturazione. La vinificazione avviene in acciaio, con una breve macerazione sulle bucce, allo scopo di preservare la freschezza, la fragranza della frutta e la tipica vivacità tannica del rosso siciliano.
La Sicilia è una delle regioni vinicole più antiche del mondo, con una tradizione che risale all’epoca fenicia e greca. Il clima mediterraneo, caratterizzato da estati calde e asciutte e da inverni miti, favorisce la coltivazione di numerosi vitigni. I suoli sono diversi e spaziano da quelli calcarei alle terre rosse fino alle sabbie vulcaniche dell’interno, offrendo ai vini una particolare complessità aromatica e sapida. Nella zona intorno a Menfi, dove ha sede la cantina Planeta, il terreno sabbioso e ciottoloso, unito all’influsso delle brezze marine, dona ai vini una freschezza distintiva e una piacevole mineralità.
La Segreta Rosso si abbina magnificamente con piatti tipici siciliani come la caponata, arrosti di carne ovina o suina, salsicce grigliate e formaggi a media stagionatura. Ottimo anche con primi piatti saporiti come la pasta alla Norma o con pietanze a base di melanzane e pomodoro, che ne esaltano la componente fruttata e speziata.
Per una degustazione ottimale, consiglio di servire questo vino a una temperatura compresa tra 16 e 18°C. Una leggera ossigenazione prima del consumo valorizza la complessità del bouquet e arrotonda la trama tannica, permettendo di apprezzarne tutte le sfumature.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Planeta - La Segreta - 2009 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.