Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2005 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Sicilia |
Denominazione | Non specificato |
Tenuta | Accardo |
Cuvée | Chinea |
Grado alcolico | 14 % |
Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 45,00 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2005 - 2007
|
Maturità
2008 - 2012
|
Apice
2013 - 2019
|
Declino
2020 - 2029+
|
La Cuvée Chinea 2005 del Castello Accardo è un vino rosso siciliano che mette in luce l’eleganza della tradizione vitivinicola dell’isola. Anche se non sono specificati i vitigni che compongono il blend, la Sicilia è rinomata per varietà autoctone come il Nero d’Avola, il Frappato o il Nerello Mascalese, probabili protagonisti di questa cuvée. Il millesimo 2005 suggerisce un affinamento importante, che avrà donato al vino complessità olfattiva e una piacevole rotondità in bocca. La vinificazione, pur non dettagliata, lascia immaginare una lavorazione tradizionale attenta, forse in grandi botti o barrique per esaltare le componenti fruttate e speziate tipiche dei migliori rossi siciliani.
La Sicilia è una delle regioni vitivinicole più affascinanti d’Italia, caratterizzata da un clima caldo, con estati lunghe e secche mitigate dalle brezze marine e forti escursioni termiche che favoriscono maturazioni ottimali dei grappoli. I suoli, spesso vulcanici grazie alla vicinanza dell’Etna, ricchi di minerali e sostanze organiche, conferiscono ai vini struttura, intensità e una spiccata sapidità. La storia enologica siciliana è antichissima: già i Greci e i Romani apprezzavano le qualità delle uve isolane, e ancora oggi la Sicilia rinnova questa vocazione con vini generosi e intensi, pieni di sole e di profumi mediterranei.
La Cuvée Chinea si presterà meravigliosamente ad accompagnare piatti robusti e saporiti. Perfetta con carni rosse alla griglia, spezzatini di manzo o agnello in umido, trova il suo ideale anche in ricette regionali come il coniglio alla stimpirata o un classico timballo di pasta siciliano. Ottima anche con formaggi stagionati e preparazioni a base di melanzane o funghi.
Per la degustazione, ti consiglio di servire questo vino a una temperatura tra 16 e 18°C, dopo averlo eventualmente decantato per favorire l’ossigenazione e lasciare che esprima al meglio il suo bouquet evoluto e la sua profondità aromatica. Un vero viaggio nel cuore della Sicilia più autentica.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Accardo - Chinea - 2005 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.