Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | Senza annata |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Sicilia |
Denominazione | Non specificato |
Tenuta | Accardo |
Cuvée | Chinea |
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 25,00 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
La cuvée Chinea prodotta dalla cantina Accardo rappresenta un'interessante espressione del vino rosso siciliano, anche se non è specificato né il millesimo né la composizione dei vitigni. Questo approccio non millesimato e la scelta di una cuvée suggeriscono una vinificazione orientata all’esaltazione della freschezza, della bevibilità e della continuità stilistica, indipendentemente dalle variazioni annuali del clima. Tra le probabili uve utilizzate figurano quelle tipiche della Sicilia, come il Nero d'Avola, il Frappato, o il Nerello Mascalese, note per offrire profumi intensi di frutta rossa, note speziate e una buona struttura, mantenendo grande equilibrio tra acidità e morbidezza.
La Sicilia vitivinicola gode di un clima mediterraneo caldo e soleggiato, mitigato dalle brezze marine e influenzato da terreni di natura variabile, spesso vulcanica, calcarea e sabbiosa. Queste caratteristiche contribuiscono a vini di grande ricchezza aromatica e mineralità. L’isola, crocevia di popoli e culture per millenni, ha saputo custodire vitigni autoctoni unici e un sapere enologico raffinato. I vini rossi della Sicilia sono apprezzati per la loro generosità gustativa, l'armonia e la capacità di esprimere la solarità mediterranea.
La cuvée Chinea si abbina perfettamente a piatti ricchi della tradizione siciliana, come la caponata di melanzane, la pasta alla Norma, l’agnello al forno con erbe aromatiche o formaggi stagionati locali come il pecorino siciliano. Grazie alla sua probabile struttura succosa e alle note fruttate, si sposa bene anche con grigliate miste di carne o piatti rustici a base di pomodoro e spezie.
Per apprezzarne al meglio le caratteristiche aromatiche e la freschezza, si consiglia di servire la cuvée Chinea a una temperatura di 16-18°C. Si suggerisce di aprire la bottiglia circa mezz'ora prima della degustazione, in modo da favorire l'ossigenazione e valorizzare tutte le sue sfumature.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Accardo - Chinea possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.