Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2017 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Sicilia |
Denominazione | Non specificato |
Tenuta | Firriato |
Cuvée | Le Sabbie dell'Etna |
Grado alcolico | 14 % |
Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 20,75 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2017 - 2019
|
Maturità
2020 - 2022
|
Apice
2023 - 2026
|
Declino
2027 - 2031+
|
La cuvée Le Sabbie dell’Etna 2017 della cantina Firriato è un vino rosso che riflette splendidamente l’identità vulcanica del territorio etneo. Nata dall’assemblaggio tipico di varietà autoctone come Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio, questa etichetta si fa apprezzare per la sua eleganza e la sua autenticità. Le uve vengono coltivate sui pendii lavici dell’Etna, beneficiando di un terroir unico fatto di sabbie vulcaniche scure, ricche di minerali e caratterizzate da un eccellente drenaggio. La vinificazione punta a valorizzare la tipicità del frutto e la freschezza, con affinamento in botti di rovere che non sovrastano la naturale espressione dei vitigni autoctoni.
La regione dell’Etna è fra le zone vitivinicole più affascinanti d’Italia. Il clima qui è peculiare: una forte escursione termica tra giorno e notte, abbondanza di vento e un suolo nero, friabile, estremamente fertile grazie alle continue eruzioni vulcaniche. Questa combinazione dona ai vini una straordinaria freschezza, tannini setosi e una mineralità inconfondibile. La coltivazione della vite sulle pendici dell’Etna vanta secoli di storia, con tecniche che si sono adattate alle condizioni spesso difficili, dando origine a vini profondi e longevi.
Le Sabbie dell’Etna rosso si sposa magnificamente con la cucina siciliana. Ottimo con piatti a base di carne come l’agnello al forno alle erbe, coniglio alla stimpirata o una caponata ricca. Perfetto anche per accompagnare formaggi stagionati siciliani quali il caciocavallo o il pecorino, nonché piatti di pesce saporiti come il pesce spada alla ghiotta, grazie alla struttura per nulla invadente e la bella acidità.
Si consiglia di servire questo Etna rosso a una temperatura di 16-18°C, dopo una breve ossigenazione, per apprezzarne tutte le sfumature aromatiche e la trama minerale che lo rende così tipico tra i vini dell’Etna.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Firriato - Le Sabbie dell'Etna - 2017 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.