Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2006 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Sicilia |
Denominazione | Non specificato |
Tenuta | Stefano Masciarelli |
Cuvée | Siparium |
Grado alcolico | 13,5 % |
Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 25,50 € |
---|
Viniou: l'app che semplifica la gestione della tua cantina!
Gioventù
2007 - 2008
|
Maturità
2009 - 2012
|
Apice
2013 - 2017
|
Declino
2018 - 2022+
|
La Cuvée Siparium di Stefano Masciarelli, annata 2006, è un vino rosso proveniente dalla splendida regione della Sicilia, in Italia. La composizione del blend non è specificata, ma possiamo immaginare che sia costituito da alcuni dei tipici vitigni siciliani, quali Nero d'Avola o Syrah, noti per conferire struttura e intensità ai vini della regione. Riguardo alla vinificazione, non ci sono dettagli particolari forniti, ma è probabile che si tratti di una tradizionale fermentazione in vasche d'acciaio o legno, seguita da un affinamento in bottiglia per esaltare i profili aromatici complessi e la profondità del vino.
La Sicilia è una terra ricca di storia vinicola e culturale, influenzata per millenni da diverse civiltà. Il suo clima è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti, il che garantisce condizioni ottimali per la viticoltura. Il suolo vulcanico, in particolare, arricchisce le uve di minerali e conferisce particolari note di sapidità e profondità aromatiche ai vini prodotti in questa regione.
Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, la complessità e l'opulenza della Cuvée Siparium si sposano bene con piatti ricchi e strutturati. Consigliamo di accompagnarlo con un tradizionale stinco di agnello al forno, condito con erbe aromatiche locali come rosmarino e timo. Anche un ragù di cinghiale o formaggi stagionati siciliani, come il Pecorino, rappresentano valide scelte.
Per apprezzare appieno le qualità di questo vino, consigliamo di servirlo a una temperatura di circa 16-18°C. Si consiglia di farlo decantare almeno un'ora prima del servizio per permettere al bouquet di aprirsi completamente e di rivelare tutte le sue sfumature aromatiche. Quando degustato in queste condizioni, il vino offrirà un'esperienza sensoriale che soddisfa i palati più esigenti.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Stefano Masciarelli - Siparium - 2006 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.