| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosato |
| Annata | 2024 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Sicilia |
| Denominazione | Etna |
| Tenuta | Duca di Salaparuta |
| Cuvée | Lavico |
| Fase attuale |
Gioventù
|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2025 - 2025
|
Maturità
2026 - 2027
|
Apice
2028 - 2029
|
Declino
2030 - 2032+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Nerello Mascalese | 100 % |
Il Duca di Salaparuta Cuvée Lavico Rosé 2024, appartenente alla prestigiosa denominazione Etna DOC, è un vino che riflette la straordinaria unicità del terroir vulcanico siciliano. Questa cuvée nasce principalmente dal Nerello Mascalese, vitigno autoctono dell’Etna, coltivato sui pendii fertili della montagna. Il millesimo 2024 si distingue per la sua freschezza e fragranza, con la vinificazione in acciaio che esalta gli aromi primari dell’uva mantenendo intatta la vitalità del frutto. Il colore rosato, brillante e vivido, anticipa profumi di piccoli frutti rossi, agrumi, melograno e sfumature floreali. Al palato è agile, sapido, con una piacevole vena minerale che richiama il terreno lavico su cui crescono le viti.
La regione dell’Etna rappresenta una delle aree viticole più affascinanti d’Italia. I vigneti si estendono sulle pendici del vulcano, tra i 400 e i 900 metri di altitudine, su suoli ricchi di cenere, sabbia e rocce basaltiche che conferiscono mineralità e struttura ai vini. Il clima è caratterizzato da forti escursioni termiche tra giorno e notte, importante per la maturazione equilibrata delle uve e la conservazione dell’acidità. La storia vitivinicola dell’Etna risale all’epoca greca e negli ultimi decenni il territorio ha vissuto un rinascimento, ottenendo riconoscimenti internazionali grazie alla qualità dei suoi vini e alla valorizzazione dei vitigni autoctoni.
Il Cuvée Lavico Rosé si accompagna meravigliosamente con piatti tipici della cucina siciliana come le sarde a beccafico, le panelle o un couscous di pesce. Ottimo anche con antipasti di mare, carpacci di pesce spada, insalate di gamberi con agrumi, oppure con piatti più semplici come una caponata di melanzane. La sua spiccata freschezza lo rende ideale anche con sushi o piatti vegetariani a base di verdure grigliate.
Per apprezzare al meglio i suoi profumi e la sua vivacità, si consiglia di servire questo Etna Rosé tra 8 e 10°C. Un calice ampio valorizzerà la complessità aromatica e la fragranza di questo splendido rosato vulcanico.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Etna Duca di Salaparuta - Lavico - 2024 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.