Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Rouge sec Nero d'Avola Feudo Acreide Non millésimé Italie Sicile Alcamo DOC
Sicilia - Alcamo
Feudo Acreide
Nero d'Avola

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (75cl)
Tipo Vini
Colore Rosso
Annata Senza annata
Paese Italia
Tipo di Denominazione DOC
Regione Sicilia
Denominazione Alcamo
Tenuta Feudo Acreide
Cuvée Nero d'Avola

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Bottiglia (75cl)
2025 7,50 €

Les cépages

Vitigno Percentuale
Nero d'Avola 100 %

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 80.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Recensioni Viniou

Il Feudo Acreide Nero d’Avola, prodotto sotto la denominazione Alcamo DOC in Sicilia, rappresenta l’anima vigorosa e solare del vitigno simbolo dell’isola. Questo vino rosso secco, in versione cuvée e non millesimata, nasce da una selezione di uve Nero d’Avola, varietà autoctona e tra le più rappresentative del patrimonio vitivinicolo siciliano. La vinificazione avviene solitamente in acciaio per esaltare la purezza e la franchezza del frutto; dopo la fermentazione, il vino affina per un breve periodo per mantenere la freschezza e la tipicità aromatica. Il risultato è un vino dal colore rubino intenso, con profumi di ciliegia matura, prugna, sentori speziati e note balsamiche. In bocca si rivela morbido, avvolgente, con tannini ben integrati e una struttura equilibrata.

La regione di Alcamo, nella parte nord-occidentale della Sicilia, gode di un clima tipicamente mediterraneo, caratterizzato da estati calde e secche e inverni miti, con una forte influenza delle brezze marine che contribuiscono a mitigare le temperature e favorire la maturazione delle uve. I suoli calcarei e argillosi arricchiscono i vini di una peculiare mineralità e conferiscono eleganza e complessità. L’area vanta una lunga storia vitivinicola, risalente al periodo arabo-normanno, e oggi custodisce un patrimonio ricco di tradizioni e savoir-faire enologico.

Questo Nero d’Avola di Alcamo si abbina perfettamente a piatti saporiti della cucina siciliana: da provare con caponata di melanzane, involtini di carne alla palermitana, pasta al ragù di salsiccia o, più tradizionalmente, con il tonno rosso in agrodolce. La sua versatilità lo rende interessante anche insieme a formaggi semi-stagionati e salumi locali come il salame piacentino o il pecorino siciliano.

Per apprezzare appieno il ventaglio aromatico e la piacevolezza di questo vino, ti consiglio di servirlo a una temperatura compresa tra 16 e 18°C, dopo un breve passaggio in caraffa, se possibile, così da permettere al bouquet di esprimersi al meglio.

Gestisci la tua cantina di Vini come un professionista

Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.

Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!

Applicazione Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Alcamo Feudo Acreide - Nero d'Avola possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.