Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Sottotipo | Abboccato |
Colore | Bianco |
Annata | 2011 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Sicilia |
Denominazione | Alcamo |
Tenuta | Ceuso |
Grado alcolico | 13 % |
Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 18,75 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2012 - 2013
|
Maturità
2014 - 2017
|
Apice
2018 - 2020
|
Declino
2021 - 2024+
|
Il Ceuso Alcamo DOC Bianco 2011 è un vino bianco siciliano di grande carattere, proveniente dall’area di Alcamo, nel nord-ovest dell’isola. La denominazione Alcamo DOC è tradizionalmente legata a vitigni autoctoni come il Catarratto, spesso abbinato a piccole percentuali di Grillo o Inzolia, anche se la composizione esatta del blend per questo millesimo non viene specificata. Il 2011 si distingue per essere una vendemmia particolarmente equilibrata, con uve perfettamente mature che hanno mantenuto una freschezza importante nonostante le temperature calde tipiche della Sicilia. La versione demi-sec (abboccato) lascia prevedere una piacevole rotondità, con residuo zuccherino ben integrato, probabilmente ottenuto con una vinificazione attenta e rispettosa dei tempi d’affinamento.
La zona dell’Alcamo si estende tra Palermo e Trapani, in un’area caratterizzata da colline calcaree, venti marini e una marcata escursione termica che favorisce la concentrazione aromatica e la freschezza delle uve. Il terreno, composto principalmente da argilla e calcare, regala ai vini struttura e mineralità. La storia vitivinicola di Alcamo risale all’epoca araba e normanna, con una crescente attenzione alla qualità dalla seconda metà del '900, quando la DOC venne riconosciuta. Oggi, questa regione è ambasciatrice di vini bianchi dal profilo ricco e intensamente mediterraneo.
Il Ceuso Alcamo DOC Bianco 2011 demi-sec si abbina splendidamente a piatti della tradizione siciliana: degli involtini di pesce spada alla griglia, delle busiate con gamberi e pistacchio, o un carpaccio di ricciola con agrumi. La dolcezza moderata lo rende ideale anche in accostamento a formaggi freschi leggermente stagionati, come la ricotta infornata, e a pietanze agrodolci, tipiche della cucina dell’isola.
In fase di degustazione, si consiglia di servire il vino a una temperatura tra 8 e 10°C, così da esaltare sia i profumi floreali e fruttati che la delicata intensità data dall’affinamento. Un vino che, anche dopo più di dieci anni, saprà sorprendere per la sua freschezza e la sua complessità gustativa.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Alcamo Ceuso - 2011 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.