Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Rouge sec Poderi Luigi Einaudi 2021 Italie Piémont DOC
Piemonte - Non specificato
Poderi Luigi Einaudi
2021

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (75cl)
Tipo Vini
Colore Rosso
Annata 2021
Paese Italia
Tipo di Denominazione DOC
Regione Piemonte
Denominazione Non specificato
Tenuta Poderi Luigi Einaudi
Fase attuale
Maturità

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Bottiglia (75cl)
2025 42,33 €

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 80.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Fasi di invecchiamento

Gioventù
2021 - 2023
Maturità
2024 - 2027
Apice
2028 - 2032
Declino
2033 - 2038+

Les cépages

Vitigno Percentuale
Dolcetto 100 %

Recensioni Viniou

Il Poderi Luigi Einaudi 2021 rappresenta una delle espressioni più affidabili della tradizione vinicola piemontese. Questo vino rosso, pur non appartenendo a una denominazione specifica, incarna l'arte e la competenza di una delle cantine storiche della regione. Pur non essendo menzionata la varietà precisa delle uve utilizzate, i vini rossi firmati Einaudi sono spesso realizzati con vitigni autoctoni piemontesi come il Dolcetto, la Barbera o il Nebbiolo, da sempre bandiere dell’identità enologica locale. Il millesimo 2021 porta con sé la freschezza e la vivacità di un’annata equilibrata, in cui maturazione e concentrazione si fondono armoniosamente. La vinificazione, tradizionalmente condotta in tini d’acciaio e affinamenti in botti di rovere, esalta i profumi fruttati e la tipica eleganza del terroir piemontese.

Il Piemonte è una delle regioni vinicole più prestigiose d’Italia e del mondo, culla di alcuni tra i vini più riconosciuti a livello internazionale. Il suo paesaggio collinare, caratterizzato da suoli marnosi ricchi di calcare e sabbia, offre condizioni ottimali alla coltivazione delle uve autoctone. Il clima subcontinentale, con marcate escursioni termiche tra giorno e notte, favorisce una lenta e ideale maturazione dell’uva, arricchendo i vini di aromi complessi e freschezza. La tradizione vitivinicola in Piemonte è profondamente radicata nella storia locale, tramandata da generazioni di vignaioli.

Per quanto riguarda gli abbinamenti, la struttura e la freschezza di questo rosso lo rendono ideale con piatti del territorio come agnolotti del plin, brasato al Barolo, arrosti di carne e formaggi stagionati piemontesi. Anche piatti di pasta con ragù di selvaggina o funghi sono ottime scelte per esaltare le sue note fruttate e la trama tannica equilibrata.

Per la degustazione, si consiglia di servire il vino a una temperatura di 16-18°C in calici ampi, così da lasciare esprimere al meglio i suoi aromi e la sua elegante complessità. Eventualmente, una breve ossigenazione in decanter può valorizzare ulteriormente le sue qualità.

Applicazione per la gestione della cantina di Vini

Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.

Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!

Software Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Poderi Luigi Einaudi - 2021 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.