| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2023 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Marche |
| Denominazione | Lacrima di Morro |
| Tenuta | Vicari |
| Cuvée | Dasempre |
| Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 15,25 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2024 - 2024
|
Maturità
2025 - 2027
|
Apice
2028 - 2030
|
Declino
2031 - 2033+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Lacrima | 100 % |
Il Lacrima di Morro d’Alba DOC “Cuvée Dasempre” 2023 della cantina Vicari è un vino rosso di grande personalità, prodotto nel cuore delle Marche, una regione ricca di tradizione vitivinicola. Questo vino è ottenuto principalmente dal vitigno autoctono Lacrima, celebre per il suo bouquet aromatico inconfondibile. Il millesimo 2023 si caratterizza per una vendemmia fresca che ne esalta vivacità e fragranza. La vinificazione avviene tradizionalmente in acciaio, con una breve macerazione sulle bucce per preservare il profilo aromatico floreale e fruttato tipico del vitigno. La “Cuvée Dasempre” suggerisce una selezione attenta delle uve, seguita dalla cura tipica della cantina Vicari, da anni punto di riferimento nella valorizzazione di questa denominazione.
La regione viticola delle Marche, e in particolare il territorio di Morro d’Alba, si distingue per suoli argillosi-calcarei e un clima temperato, con l’influenza benefica della brezza marina proveniente dall’Adriatico. Questa combinazione regala vini profumati e agili, dove la Lacrima mostra il meglio del suo potenziale aromatico: violetta, rosa, piccoli frutti rossi e leggere note speziate. La storia del Lacrima di Morro è antica, legata a leggende locali e a una rinascita avvenuta negli ultimi decenni grazie all’impegno dei produttori del territorio.
A tavola, questo Lacrima di Morro d’Alba si sposa magnificamente con piatti della cucina marchigiana come vincisgrassi (la lasagna locale), coniglio in porchetta, salumi freschi e formaggi morbidi. Grazie alla sua acidità vivace e ai tannini delicati, accompagna bene anche piatti a base di carni bianche e anatra arrosto, oltre a preparazioni con funghi o tartufo nero dei Monti Sibillini.
Per esaltarne i profumi e la freschezza gustativa, consigliamo di servire il Lacrima di Morro d’Alba “Cuvée Dasempre” a una temperatura di 14-16°C, dopo una breve areazione nel bicchiere che ne favorirà l’espressività aromatica. Da gustare giovane per apprezzarne appieno la fragranza e la vitalità.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Lacrima di Morro Vicari - Dasempre - 2023 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.