Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Bianco |
Annata | 2024 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Marche |
Denominazione | Falerio dei Colli Ascolani |
Tenuta | Pecorino Boccafornace (Cantine Fontezoppa) |
Grado alcolico | 13 % |
Fase attuale |
Gioventù
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 12,50 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2025 - 2026
|
Maturità
2027 - 2029
|
Apice
2030 - 2032
|
Declino
2033 - 2035+
|
Il Pecorino Boccafornace 2024 delle Cantine Fontezoppa è un vino bianco secco proveniente dalla denominazione Falerio dei Colli Ascolani, nelle Marche. Il vitigno predominante è il Pecorino, un'antica varietà tipica della regione, nota per la sua freschezza e versatilità. Il millesimo 2024 promette di offrire un profilo aromatico ricco e complesso, con note di fiori bianchi, agrumi e sentori minerali. Il terroir dei Colli Ascolani, caratterizzato da colline con terreni argilloso-calcarei, contribuisce a fornire struttura e una notevole acidità ai vini, rendendoli ideali per un invecchiamento moderato. Le tecniche di vinificazione rispettano l’espressione genuina del vitigno, possibili grazie anche all'esperienza delle Cantine Fontezoppa.
La regione delle Marche, situata lungo la costa adriatica, beneficia di un clima mediterraneo con influenze continentali. Le brezze marine mitificano le estati calde, mentre gli inverni sono generalmente miti. La storia vitivinicola delle Marche è antica e ricca, contando su tradizioni enologiche tramandate da generazioni, mentre il Pecorino, un tempo quasi dimenticato, sta vivendo una rinascita grazie al suo fascino indiscutibile.
In termini di abbinamenti, il Pecorino dei Colli Ascolani si sposa perfettamente con piatti a base di pesce e frutti di mare, come spaghetti alle vongole o un'insalata di polpo. Può accompagnare egregiamente anche piatti regionali come le olive all'ascolana, o un risotto con zucchine e gamberi. La sua acidità vivace bilancia bene piatti più ricchi e cremosi.
Per una degustazione ottimale, il Pecorino Boccafornace 2024 dovrebbe essere servito a una temperatura di 8-10°C. Questa temperatura permette di esaltare al meglio la sua freschezza e gli aromi fruttati, offrendo un’esperienza di degustazione armoniosa e appagante.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Falerio dei Colli Ascolani Pecorino Boccafornace (Cantine Fontezoppa) - 2024 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.