| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | Senza annata |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Liguria |
| Denominazione | Rossese di Dolceacqua |
| Tenuta | Testalonga |
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 19,00 € |
|---|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Rossese | 100 % |
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Il Rossese di Dolceacqua prodotto da Testalonga rappresenta una delle espressioni più autentiche della viticoltura ligure. Questo vino rosso secco è ottenuto dal vitigno autoctono rossese, celebre per la sua capacità di incarnare il territorio di origine. Anche se la bottiglia non reca un'annata specifica, il Rossese si distingue generalmente per un colore rubino chiaro, profumi eleganti di frutta rossa fresca come la ciliegia e la fragola, note floreali e un leggero tocco speziato. La vinificazione privilegia spesso la finezza rispetto alla potenza, con una macerazione breve che consente al vino di mantenere una struttura leggera e una buona freschezza, valorizzando le caratteristiche varietali del rossese.
La denominazione Rossese di Dolceacqua DOC nasce nell'angolo più occidentale della Liguria, tra le colline che si affacciano sulla Riviera di Ponente e le prime propaggini delle Alpi Marittime. Il clima qui è mite, con una favorevole influenza marina che mitiga le escursioni termiche e offre condizioni ideali per la vite. I suoli, composti da marne, calcari e argille, costringono la vite a radicare in profondità donando ai vini una vivace mineralità. La storia della zona è legata a una produzione viticola di tradizione secolare, che ha saputo preservare vitigni unici come il rossese, riconosciuto per la sua eleganza e facilità di beva.
In termini di abbinamenti, il Rossese di Dolceacqua si sposa perfettamente con i piatti tipici liguri come il coniglio alla ligure, condito con olive taggiasche ed erbe aromatiche, oppure con torte salate alle verdure e stoccafisso brandacujun. È una scelta eccellente anche con paste al pesto, pesci in umido e salumi poco stagionati: la sua struttura leggera e la freschezza consentono di accompagnare sia carni bianche sia piatti a base di pesce dal sapore deciso.
Per godere appieno delle sue note fresche e delicate, consiglio di servire questo vino a una temperatura di 14-16°C, magari lasciandolo respirare qualche minuto per esaltarne il bouquet aromatico.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Rossese di Dolceacqua Testalonga possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.