Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Rosso |
Annata | 2022 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOC |
Regione | Liguria |
Denominazione | Rossese di Dolceacqua |
Tenuta | Terre Bianche |
Fase attuale |
Gioventù
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 19,50 € |
---|
Viniou: l'app che semplifica la gestione della tua cantina!
Gioventù
2024 - 2025
|
Maturità
2026 - 2028
|
Apice
2029 - 2031
|
Declino
2032 - 2036+
|
Il Rossese di Dolceacqua 2022 della cantina Terre Bianche è un vino rosso secco che si distingue per la sua eleganza e complessità. Prodotto nella suggestiva regione della Liguria, questo vino è realizzato interamente con uve Rossese, un vitigno autoctono che dà vita a vini caratterizzati da una notevole freschezza e da un bouquet aromatico intenso. Il millesimo 2022 promette grande qualità, grazie a una vendemmia favorevole che ha permesso di raccogliere uve mature e sane, che sono state vinificate con attenzione per rispettare le caratteristiche del terroir.
La Liguria, regione affacciata sul Mar Ligure, beneficia di un clima mediterraneo che porta estati calde e inverni miti. I vigneti di Dolceacqua si estendono su colline scoscese, dove i terreni prevalentemente calcarei e marnosi contribuiscono a donare ai vini una particolare mineralità e complessità aromatica. Questa denominazione storica, una delle prime DOC istituite in Italia, si caratterizza per la produzione di vini eleganti e profumati, autentica espressione della tradizione vinicola ligure.
Il Rossese di Dolceacqua 2022 si abbina perfettamente a piatti a base di carne bianca, selvaggina leggera, o pesce in umido. Un abbinamento classico della cucina regionale ligure è con il coniglio alla ligure, preparato con olive taggiasche e pinoli, che esalta le note fruttate e speziate del vino. Si sposa bene anche con formaggi mediamente stagionati, accompagnati magari da confetture o mostarde per un contrasto gustativo interessante.
Per apprezzare al meglio le qualità di questo Rossese, si consiglia di servirlo a una temperatura di 16-18°C. La degustazione a queste temperature favorisce la percezione degli aromi fruttati e floreali del vino, oltre a garantirne l'equilibrio gustativo.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Rossese di Dolceacqua Terre Bianche - 2022 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.