| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2023 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Liguria |
| Denominazione | Cinque Terre |
| Tenuta | Bibendum |
| Cuvée | 100 Ciliegiolo |
| Fase attuale |
Maturità
|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2024 - 2024
|
Maturità
2025 - 2027
|
Apice
2028 - 2030
|
Declino
2031 - 2034+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Ciliegiolo | 100 % |
Il Cinque Terre DOC Bibendum 2023, realizzato con uve 100% Ciliegiolo, rappresenta una scelta interessante e piuttosto inusuale per una denominazione più famosa per i suoi bianchi, ma che con questo rosso dimostra lo straordinario potenziale del vitigno e del territorio. Il Ciliegiolo, vitigno autoctono della Liguria e della Toscana, dona vini fragranti, piacevolmente fruttati e di grande bevibilità, qui vinificato in purezza per esaltare le sue note tipiche di ciliegia fresca, piccoli frutti rossi e leggere sfumature erbacee, con un finale morbido e una tannicità contenuta che esalta la freschezza e la piacevolezza del sorso. L’annata 2023 si presenta giovane, esuberante e croccante, con aromi immediati e una vivacità tipica dei vini rossi da bere anche leggermente raffreddati.
La Liguria è una regione vitivinicola unica, stretta tra mare e montagna, dove le vigne si arrampicano su ripidi terrazzamenti affacciati sul Mar Ligure. In particolare, nelle Cinque Terre, il suolo è caratterizzato da una composizione mista di roccia, sabbia e argilla, ricco di minerali, che dona ai vini una particolare energia e una spiccata sapidità. Il clima è mediterraneo, con inverni miti ed estati ventilate, influenzate dalle brezze marine che preservano l’acidità delle uve e favoriscono lo sviluppo di profumi intensi. La viticoltura in questa zona è quasi eroica, per la difficoltà nella coltivazione dei vigneti, elemento che si riflette nella qualità e nel carattere distintivo dei vini prodotti.
Per quanto riguarda gli abbinamenti, questo Ciliegiolo delle Cinque Terre esalta piatti a base di carne bianca, come coniglio alla ligure con olive taggiasche e pinoli, oppure una cima ripiena, specialità tipica regionale. Ottimo anche con torte salate alle erbe di campo, formaggi semi-stagionati e, grazie alla sua leggerezza, con una focaccia di Recco farcita. Gli aromi freschi e la struttura sottile lo rendono capace di accompagnare persino pesci in umido con pomodoro e olive.
Si consiglia di servire il Bibendum Cinque Terre Ciliegiolo 2023 a una temperatura di 14-16°C, leggermente più fresco rispetto ai rossi strutturati, per esaltare la vivacità del frutto e la facilità di beva. Eventualmente, un breve passaggio in decanter può aiutare ad esprimere tutto il bouquet aromatico, rendendo l’esperienza ancora più piacevole.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Cinque Terre Bibendum - 100 Ciliegiolo - 2023 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.