| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2016 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOC |
| Regione | Umbria |
| Denominazione | Non specificato |
| Tenuta | Lungarotti |
| Cuvée | Rubesco Vigna Monticchio |
| Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 28,50 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2016 - 2018
|
Maturità
2019 - 2023
|
Apice
2024 - 2031
|
Declino
2032 - 2040+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Sangiovese | 100 % |
Il Rubesco Vigna Monticchio 2016 della cantina Lungarotti rappresenta una delle massime espressioni dell’enologia umbra. Si tratta di un vino rosso prodotto principalmente da uve Sangiovese, spesso affiancate da una quota di Canaiolo, raccolte da uno dei vigneti più rinomati dell’azienda. L’annata 2016, particolarmente apprezzata in tutta la regione, conferisce al vino un equilibrio notevole tra concentrazione e freschezza. La vinificazione prevede una lunga macerazione sulle bucce e un affinamento tradizionale in botte di rovere grande, seguito da un periodo in bottiglia prima della commercializzazione. Questo processo esalta le caratteristiche varietali e la complessità del bouquet, nel quale si ritrovano note di frutta rossa matura, spezie dolci, tabacco e lievi sentori terrosi.
L’Umbria si distingue per il suo clima continentale, con inverni freddi e estati calde ma ventilate, e per i suoli ricchi di argilla, calcare e sabbia. Queste condizioni favoriscono maturazioni lente e complete delle uve, conferendo ai vini struttura e grande longevità. La regione, sebbene piccola, vanta una storia vitivinicola antica e tradizioni fortemente radicate: il Rubesco Vigna Monticchio è uno degli archetipi di questa eccellenza territoriale.
Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, questo vino si sposa magnificamente con piatti della cucina tradizionale umbra come la faraona in salmì, la cacciagione in umido, arrosti di carni rosse, pappardelle al ragù di cinghiale e formaggi stagionati come il pecorino umbro. La sua complessità aromatica si esalta anche accanto a piatti ricchi di funghi porcini o tartufo nero di Norcia.
Si consiglia di servire il Rubesco Vigna Monticchio 2016 a una temperatura tra i 16 e i 18°C, dopo averlo lasciato ossigenare per almeno un’ora. In questo modo, potrà esprimere pienamente la sua eleganza, la profondità dei suoi profumi e il suo carattere strutturato ma armonioso.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Non specificato Lungarotti - Rubesco Vigna Monticchio - 2016 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.