Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Rouge sec Poggio di Sotto 2016 Italie Toscane Brunello di Montalcino DOCG
Toscana - Brunello di Montalcino
Poggio di Sotto
2016

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (75cl)
Tipo Vini
Colore Rosso
Annata 2016
Paese Italia
Tipo di Denominazione DOCG
Regione Toscana
Denominazione Brunello di Montalcino
Tenuta Poggio di Sotto
Fase attuale
Maturità

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Bottiglia (75cl)
2025 285,00 €

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 80.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Recensioni Viniou

Il Brunello di Montalcino DOCG 2016 di Poggio di Sotto è un vino rosso di altissimo prestigio, prodotto esclusivamente con uve Sangiovese Grosso selezionate nei vigneti dell'azienda situati a sud-est di Montalcino. L’annata 2016 è universalmente riconosciuta come una delle migliori degli ultimi decenni in Toscana, caratterizzandosi per un equilibrio perfetto tra maturità del frutto, struttura e freschezza. La vinificazione segue la tradizione con fermentazione spontanea in grandi tini di legno e un lungo affinamento di almeno 36 mesi in botti di rovere di Slavonia, seguito da ulteriore riposo in bottiglia. Il risultato è un Brunello elegante e profondo, dai sentori complessi di ciliegia matura, rosa, scorza d’arancia, tabacco dolce e spezie fini, sorretto da tannini vellutati e una freschezza che promette grande longevità.

La zona di Montalcino si trova in Toscana, tra la valle dell’Orcia e quella dell’Ombrone, su un territorio collinare a circa 400 metri di altitudine. Il microclima è generalmente caldo e secco, ma ben ventilato, mentre i suoli sono particolarmente ricchi di galestro e argille, elementi che conferiscono tannini setosi e mineralità ai vini. Questa denominazione ha una storia antichissima, ma è a partire dagli anni ’60 che il Brunello di Montalcino si è imposto tra i grandi vini rossi del mondo, grazie anche alla lungimiranza di alcune aziende storiche come Poggio di Sotto.

Per quanto riguarda gli abbinamenti, il Brunello di Montalcino 2016 è perfetto con la cucina toscana tradizionale: brasati di manzo, cinghiale in umido, pappardelle al ragù di lepre, formaggi stagionati come il pecorino di Pienza, o con un arrosto misto di agnello e maiale. È ottimo anche con piatti di selvaggina nobile oppure con una bistecca alla fiorentina per esaltare la complessità del vino.

Consiglio di degustarlo dopo averlo fatto riposare almeno 1-2 ore dall’apertura, a una temperatura ideale tra 16 e 18°C, in calici ampi che possano esaltarne i profumi. Questo vino ha grande capacità evolutiva, ma è già oggi un’esperienza sensoriale straordinaria.

Gestisci la tua cantina di Vini come un professionista

Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.

Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!

Applicazione Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Brunello di Montalcino Poggio di Sotto - 2016 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.