| Confezionamento | Magnum (1,5l) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2023 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOCG |
| Regione | Piemonte |
| Denominazione | Nizza |
| Tenuta | Michele Chiarlo |
| Cuvée | Cipressi |
| Fase attuale |
Gioventù
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Magnum (1,5l) | |
| 2025 | 58,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2024 - 2025
|
Maturità
2026 - 2029
|
Apice
2030 - 2034
|
Declino
2035 - 2040+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Barbera | 100 % |
La Cuvée Cipressi 2023 di Michele Chiarlo è un Nizza DOCG che rappresenta al meglio la Barbera del Monferrato, il vitigno protagonista di questa denominazione prestigiosa. Questo vino rosso, proveniente dall’annata 2023, si presenta con una veste rubino intensa e brillante. Al naso emergono subito aromi di frutti rossi maturi, ciliegia e prugna, accompagnati da delicate note speziate e un tocco floreale di viola. La vinificazione è attenta e moderna: fermentazione in acciaio per preservare la fragranza del frutto, seguita da un affinamento che valorizza struttura ed eleganza senza sovrastare il carattere varietale della Barbera. Il terroir di Nizza Monferrato, con le sue colline argilloso-calcaree, regala profondità e complessità, mentre la mano di Michele Chiarlo dosa sapientemente freschezza, morbidezza e tannini setosi.
Il Nizza DOCG nasce in un’area ristretta e altamente vocata del Piemonte meridionale. Il clima è temperato, contraddistinto da inverni freddi e estati calde ma ventilate, garantendo una maturazione lenta e uniforme delle uve. I suoli ricchi di calcare e marne favoriscono la produzione di Barbera di grande finezza, capaci di sostenere lunghi affinamenti. La zona di Nizza ha una storia vitivinicola antichissima, celebrata per la Barbera da secoli, ed è oggi uno dei fiori all’occhiello della produzione piemontese.
A tavola, la Cuvée Cipressi 2023 si abbina splendidamente a piatti saporiti della tradizione piemontese: brasato al Barbera, agnolotti del plin con sugo d’arrosto, tajarin al ragù di salsiccia. Ottimo anche con arrosti, formaggi stagionati o una selezione di salumi locali. Il suo equilibrio tra acidità vivace e morbidezza lo rende versatile anche con piatti di cucina vegetariana a base di funghi o legumi saporiti.
Per apprezzarne pienamente le sfumature, consiglio di degustarlo a una temperatura di 16-18°C, eventualmente dopo una breve ossigenazione in decanter. Così si esprimeranno sia la ricchezza aromatica che la tipica freschezza della Barbera di Nizza.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Nizza Michele Chiarlo - Cipressi - 2023 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.