| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2018 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOCG |
| Regione | Piemonte |
| Denominazione | Barbaresco |
| Tenuta | Manfredi |
| Fase attuale |
Maturità
|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2018 - 2021
|
Maturità
2022 - 2026
|
Apice
2027 - 2035
|
Declino
2036 - 2042+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Nebbiolo | 100 % |
Il Barbaresco DOCG 2018 della cantina Manfredi è un vino rosso di grande eleganza, ottenuto da uve Nebbiolo in purezza, vitigno principe delle Langhe. L’annata 2018, caratterizzata da un andamento climatico equilibrato, ha regalato uve sane e perfettamente mature, consentendo di produrre un Barbaresco dalla struttura più morbida rispetto ad annate più calde. La vinificazione avviene con una lunga macerazione sulle bucce e un affinamento tradizionale in botti di rovere, elementi che contribuiscono a esaltare la complessità aromatica e tannica tipica di questo grande rosso piemontese. Al naso il vino si apre con note di ciliegia matura, viola appassita, sentori speziati e accenni di liquirizia; in bocca si distingue per equilibrio, trama tannica fine e una bella persistenza.
Il Barbaresco nasce nel cuore delle Langhe piemontesi, tra dolci colline caratterizzate da suoli calcareo-argillosi perfetti per il Nebbiolo. Il clima, con importanti escursioni termiche tra giorno e notte, favorisce la maturazione lenta e completa delle uve, regalando vini profondi e longevi. Questa regione vanta una storia vitivinicola plurisecolare e uno stile unico, dove eleganza e struttura coesistono in grandi rossi famosi in tutto il mondo.
Tradizionalmente, il Barbaresco si abbina magnificamente con piatti ricchi e strutturati. È perfetto con brasati e arrosti di manzo, selvaggina come il cinghiale o il cervo, o formaggi stagionati come il Castelmagno e il toma delle Langhe. Per chi apprezza la cucina regionale, un classico vitello tonnato o un risotto al tartufo bianco offriranno abbinamenti di grande soddisfazione.
Per la degustazione, consiglio di servire il Barbaresco Manfredi 2018 a una temperatura di 17-18°C, dopo averlo lasciato ossigenare almeno un’ora in decanter per permettergli di esprimere al meglio il suo bouquet raffinato e la sua struttura avvolgente.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Barbaresco Manfredi - 2018 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.