Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Rouge sec Ceretto bernardot 2017 Italie Piémont Barbaresco DOCG
Piemonte - Barbaresco
Ceretto bernardot
2017

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (75cl)
Tipo Vini
Colore Rosso
Annata 2017
Paese Italia
Tipo di Denominazione DOCG
Regione Piemonte
Denominazione Barbaresco
Tenuta Ceretto bernardot
Grado alcolico 14 %
Fase attuale
Apice

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Bottiglia (75cl)
2025 45,00 €

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 80.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Fasi di invecchiamento

Gioventù
2017 - 2019
Maturità
2020 - 2024
Apice
2025 - 2031
Declino
2032 - 2036+

Les cépages

Vitigno Percentuale
Nebbiolo 100 %

Recensioni Viniou

Il Barbaresco DOCG Ceretto Bernardot 2017 è un autentico ambasciatore della grande tradizione piemontese. Prodotto esclusivamente con uve Nebbiolo, presenta tutte le caratteristiche distintive di questo vitigno: un colore rosso granato intenso con leggere sfumature aranciate tipiche dell’evoluzione, e un bouquet complesso che spazia dai frutti rossi maturi, alle viole, con note balsamiche e sentori speziati di liquirizia e tabacco, tipici dell’affinamento in legno. Il millesimo 2017 si caratterizza per un’annata calda ma ben gestita dai vignaioli esperti di Ceretto, che hanno saputo conservare freschezza e vivacità nel vino. I vigneti di Bernardot, situati nel cuore di Barbaresco, crescono su marne calcaree e argillose, che conferiscono struttura e profondità al vino, mentre l’esposizione e il microclima garantiscono l’eleganza tipica dei Barbaresco di razza.

Il Piemonte, terra di antiche tradizioni vitivinicole, è celebre per la produzione di alcuni dei vini più raffinati d’Italia. Il Barbaresco nasce nelle colline delle Langhe, territorio riconosciuto Patrimonio Mondiale dell’UNESCO per la sua bellezza e per la sua vocazione enologica. Il clima continentale, con estati calde e inverni freschi, e i suoli stratificati danno vita a vini di grande longevità, austerità e complessità aromatica. La storia di questo vino si intreccia con le famiglie del luogo che, come i Ceretto, hanno saputo innovare pur rispettando le tradizioni.

Per gustare al meglio il Barbaresco Ceretto Bernardot 2017, si consiglia di abbinarlo a piatti tipici piemontesi come brasato al Barolo, tajarin al ragù di carne, finanziera o formaggi stagionati come il Castelmagno. È perfetto anche con selvaggina, arrosti e cacciagione, piatti ricchi che esaltano la struttura e la profondità di questo Nebbiolo.

Si suggerisce di servirlo a una temperatura di 16-18°C, preferibilmente dopo almeno un’ora di aerazione o decantazione, affinché possa esprimere tutta la sua complessità e armonia. Questo vino promette grandi soddisfazioni già ora, ma offre anche un potenziale di invecchiamento fino a dieci anni o più, per chi desidera coglierne pienamente l’evoluzione.

Applicazione per la gestione della cantina di Vini

Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.

Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!

Software Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Barbaresco Ceretto bernardot - 2017 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.