| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2017 |
| Paese | Italia |
| Tipo di Denominazione | DOCG |
| Regione | Lombardia |
| Denominazione | Valtellina Superiore |
| Tenuta | Nino Negri |
| Cuvée | Sfursat Carlo Negri |
| Grado alcolico | 15 % |
| Fase attuale |
Maturità
|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2018 - 2021
|
Maturità
2022 - 2026
|
Apice
2027 - 2031
|
Declino
2032 - 2036+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Nebbiolo | 100 % |
Il vino in questione è un Valtellina Superiore DOCG, in particolare la Cuvée Sfursat Carlo Negri 2017 del castello Nino Negri. Questo vino rosso proviene dalla regione lombarda della Valtellina ed è caratterizzato dall'utilizzo del Nebbiolo, localmente conosciuto come Chiavennasca. Il millesimo 2017 è noto per aver avuto condizioni climatiche favorevoli, con un'estate calda che ha contribuito a una buona maturazione delle uve. La tecnica Sfursat, tradizionale della zona, prevede l'appassimento delle uve prima della vinificazione, conferendo al vino maggiore concentrazione e complessità.
La Valtellina si trova in Lombardia, tra le Alpi, fornendo un clima unico per la produzione viticola; estati calde e inverni freddi, con una buona escursione termica giornaliera, sono ideali per la viticoltura. Il suolo è principalmente composto da roccia granitica, che conferisce ai vini minerali distintive. La storia vitivinicola della Valtellina è millenaria, con radici che affondano fino all'epoca romana.
Per quanto riguarda gli abbinamenti enogastronomici, questo vino robusto e strutturato si abbina perfettamente a piatti della tradizione valtellinese come la bresaola, un salume tipico della zona. Anche risotti ad esempio un risotto alla milanese con zafferano, o piatti a base di funghi e carne di selvaggina si sposano bene con le sue note speziate e fruttate. Grote qui furono calde di manzo, stufati e arrosti sono ideali, magari accompagnati da polenta.
Si consiglia di degustare il Valtellina Superiore a una temperatura di servizio compresa tra 16 e 18°C, per permettere al vino di esprimere al meglio i suoi aromi complessi di frutti rossi maturi, spezie e sottobosco. Decantare per circa un'ora prima del servizio può contribuire ad esaltare ulteriormente la sua ricchezza aromatica e a smussarne i tannini.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Valtellina Superiore Nino Negri - Sfursat Carlo Negri - 2017 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.