Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
---|---|
Tipo | Vini |
Colore | Bianco |
Annata | 2023 |
Paese | Italia |
Tipo di Denominazione | DOCG |
Regione | Campania |
Denominazione | Fiano di Avellino |
Tenuta | Mastroberardino |
Fase attuale |
Gioventù
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
Bottiglia (75cl) | |
2025 | 22,50 € |
---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
Gioventù
2024 - 2025
|
Maturità
2026 - 2029
|
Apice
2030 - 2034
|
Declino
2035 - 2040+
|
Il Fiano di Avellino 2023 della cantina Mastroberardino rappresenta una delle massime espressioni del grande bianco campano. Realizzato interamente con uve Fiano, questo vino nasce da vigneti situati nel cuore dell’Irpinia, una zona storicamente vocata alla viticoltura grazie ai suoi suoli argilloso-calcarei e all’altitudine moderata che consente una raffinata evoluzione aromatica. La vinificazione avviene prevalentemente in acciaio per preservare la purezza dei profumi e la freschezza gustativa tipica della denominazione Fiano di Avellino DOCG, con qualche mese di affinamento sui lieviti per aggiungere corpo e complessità.
La Campania, e in particolare la provincia di Avellino, gode di un microclima unico, caratterizzato da forti escursioni termiche tra giorno e notte. Questo aspetto, insieme ai terreni vulcanici, regala ai vini bianchi tensione, mineralità e una straordinaria longevità. Il Fiano è un vitigno autoctono dalle origini antiche, capace di esprimere profumi floreali e note di frutta a polpa bianca, accompagnati da eleganti sentori di nocciola e leggere sfumature erbacee che emergono soprattutto con l’invecchiamento.
L’abbinamento ideale per questo Fiano di Avellino si ispira alla tradizione gastronomica locale: ottimo con piatti a base di pesce come calamari alla griglia, spaghetti alle vongole o zuppa di cozze. Si sposa altrettanto bene con formaggi freschi e latticini tipici campani, oltre a preparazioni vegetariane come una parmigiana di melanzane leggera. I suoi aromi delicati e la freschezza lo rendono piacevole anche con carni bianche arrosto o piatti a base di funghi.
Per apprezzarlo al meglio, consiglio di servirlo a una temperatura di 8-10°C, così da esaltare la sua vivacità senza penalizzare la profondità aromatica. Un breve passaggio in decanter può aiutare ad aprire i profumi nei primi anni di vita.
Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Fiano di Avellino Mastroberardino - 2023 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.