Scheda Vino

Drapeau Italia
Vin Rouge sec Radici Mastroberardino 2019 Italie Campanie Taurasi DOCG nature
Campania - Taurasi
Mastroberardino
Radici
2019

Informazioni

Confezionamento Bottiglia (75cl)
Tipo Vini
Colore Rosso
Annata 2019
Paese Italia
Tipo di Denominazione DOCG
Regione Campania
Denominazione Taurasi
Tenuta Mastroberardino
Cuvée Radici
Fase attuale
Maturità

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Bottiglia (75cl)
2025 45,00 €

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 70.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Recensioni Viniou

Il Mastroberardino Radici Taurasi DOCG 2019 è un vino rosso di grande eleganza, prodotto da uno dei nomi più storici della viticoltura campana. Questo vino è ottenuto da uve Aglianico in purezza, coltivate nelle zone collinari dell’Irpinia, su suoli ricchi di argilla e minerali vulcanici che conferiscono al vino struttura e complessità. Il millesimo 2019 si caratterizza per una stagione favorevole che ha garantito una maturazione ottimale delle uve, regalando al vino un profilo aromatico intenso e una straordinaria capacità di invecchiamento. La cuvée Radici segue un processo di vinificazione tradizionale, con fermentazione in acciaio a temperatura controllata, seguita da un lungo affinamento in botti di rovere e successivamente in bottiglia. Questo percorso permette allo Ionico di esprimere tutta la sua complessità con note di amarena, prugna, tabacco e spezie dolci, sostenute da tannini vigorosi e una vivace acidità.

La regione della Campania, in particolare l’area del Taurasi, si distingue per un clima temperato continentale con marcate escursioni termiche tra giorno e notte, elementi fondamentali per lo sviluppo aromatico dell’Aglianico. La presenza del suolo vulcanico, residuo delle antiche eruzioni, arricchisce le uve di una spiccata mineralità. L’Irpinia è una zona di antiche tradizioni, dove la viticoltura affonda le sue radici già in epoca romana, e il Taurasi DOCG è considerato oggi il “Barolo del Sud” per la sua grande longevità e profondità.

Gli abbinamenti ideali per questo Taurasi sono i piatti ricchi e strutturati della tradizione campana, come l’agnello al forno con patate, la genovese napoletana (stufato di carne e cipolle) e formaggi stagionati come il caciocavallo podolico. Ottimo anche con selvaggina, brasati e carni rosse alla brace. Si sposa perfettamente con piatti a base di funghi porcini e tartufo nero, tipici dei monti irpini.

Per apprezzarne al meglio le qualità, si consiglia di servirlo tra 18 e 20°C, dopo una decantazione di almeno un’ora per permettere al bouquet di esprimersi pienamente. Questo vino può essere degustato ora per la sua avvolgente freschezza, ma ha un ottimo potenziale di affinamento in cantina, dove può evolvere ancora per molti anni.

Altra annata

Indeterminato

Campania - Taurasi - 2019

Mastroberardino - Radici
Maturità

Campania - Taurasi - 2018

Mastroberardino - Radici
Indeterminato

Campania - Taurasi - 2017

Mastroberardino - Radici

Applicazione per la gestione della cantina di Vini

Potenzia la gestione della tua cantina a Vini con Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.

Scarica Viniou e gestisci la tua cantina su Vini come un esperto!

Software Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Taurasi Mastroberardino - Radici - 2019 possono essere aggiunte automaticamente per i tuoi vini tramite il software di gestione della cantina Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo vino o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede vino personalizzate in un attimo.