Scheda Vino

Drapeau Francia
Vin Effervescent Blanc brut R.D. Bollinger 1996 France Champagne AOC methode_traditionnelle blanc_de_noirs
Champagne - Champagne
Bollinger
R.D.
1996

Informazioni

Confezionamento Magnum (1,5l)
Tipo Spumanti
Sottotipo Brut
Colore Bianco
Annata 1996
Paese Francia
Tipo di Denominazione AOC
Regione Champagne
Denominazione Champagne
Tenuta Bollinger
Cuvée R.D.
Fase attuale
Apice

Prezzo di Mercato

*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*

Magnum (1,5l)
2025 1 600,00 €

La tua cantina merita di meglio che Excel!

──── 🍷 ────

  • 📦 Organizza le tue bottiglie senza sforzo
  • 💰 Conosci il valore della tua cantina con 1 clic
  • ⏳ Assaporate i vostri vini al loro apice
  • 🍽️ Ricevi gli abbinamenti cibo e vini adatti alla tua cantina
✅ Già 80.000+ appassionati usano Viniou

🚀 Perché non voi?

🚀 Prova ora

⭐ Valutato 4,9/5 sugli store

Fasi di invecchiamento

Gioventù
1996 - 2002
Maturità
2003 - 2010
Apice
2011 - 2025
Declino
2026 - 2035+

Les cépages

Vitigno Percentuale
Chardonnay 100 %

Recensioni Viniou

Il Bollinger R.D. 1996 è uno Champagne d’eccezione, un blanc de noirs prodotto esclusivamente con uve a bacca nera, principalmente Pinot Noir e, in misura minore, Pinot Meunier, provenienti dai prestigiosi vigneti Grand e Premier Cru della Maison Bollinger. L’annata 1996 è celebre per la sua struttura, acidità vibrante e potenziale di invecchiamento, uno dei grandi millesimati della Champagne. La cuvée R.D. (Récemment Dégorgé) viene vinificata secondo la méthode traditionnelle, con un lunghissimo affinamento sui lieviti che conferisce profondità, complessità aromatica e una vivace freschezza anche a distanza di anni dalla vendemmia. Il dégorgement avviene poco prima della messa in commercio, donando al vino un’eccezionale vivacità e una cremosità unica.

La regione della Champagne è situata nel nord-est della Francia, caratterizzata da un clima continentale fresco, fondamentale per mantenere un’acidità elevata nelle uve e quindi nei vini base destinati alla spumantizzazione. I terreni, composti principalmente da gesso, argilla e calcare, garantiscono un ottimo drenaggio e favoriscono lo sviluppo di eleganza e struttura. La storia della Champagne affonda le radici nel Medioevo, ma è nel XVII e XVIII secolo che la regione diventa celebre per i vini effervescenti, oggi simbolo di eleganza e celebratività in tutto il mondo.

Questo Champagne straordinario si abbina magnificamente a piatti raffinati come ostriche, tartare di tonno o salmone selvaggio, ma può accompagnare senza sfigurare portate complesse come cappesante scottate, petto d’anatra ai frutti rossi, o un risotto con scampi e agrumi. Per un abbinamento tradizionale regionale, si può osare con un formaggio Chaource o un Vol-au-vent alla champenoise.

Consiglio di degustare il Bollinger R.D. 1996 a una temperatura di servizio compresa tra 10 e 12°C, in calici ampi da Champagne, per apprezzarne tutta la profondità, la complessità aromatica e il perlage fine ed elegante. Ideale lasciarlo aprire qualche minuto nel bicchiere prima di assaporarlo, per coglierne ogni sfumatura.

Altra annata

Declino

Champagne - 2007

Bollinger - R.D.

Gestisci la tua cantina di Spumanti come un professionista

Ottimizza la gestione della tua cantina di Spumanti grazie a Viniou!

Segui, organizza e scopri i tuoi Spumanti con semplicità.

Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Spumanti in un'esperienza fluida e intuitiva!

Applicazione Viniou

Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Champagne Bollinger - R.D. - 1996 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Spumanti tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Spumanti o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Spumanti in un attimo.