| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Bianco |
| Annata | 2016 |
| Paese | Francia |
| Tipo di Denominazione | AOC |
| Regione | Borgogna |
| Denominazione | Chablis |
| Tenuta | François Raveneau |
| Cuvée | Blanchot |
| Fase attuale |
Apice
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 850,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2016 - 2018
|
Maturità
2019 - 2022
|
Apice
2023 - 2030
|
Declino
2031 - 2040+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Chardonnay | 100 % |
Il Domaine François Raveneau rappresenta uno dei nomi più iconici di Chablis e la cuvée Blanchot 2016 ne è una delle espressioni più pure e raffinate. Questo vino bianco secco è elaborato a partire da uve 100% Chardonnay, raccolte da una delle parcelle Grand Cru più prestigiose della denominazione. Il millesimo 2016, dopo una stagione caratterizzata da diversi eventi climatici estremi, ha regalato vini di grande purezza, una fine mineralità ed una tensione vibrante. La vinificazione presso Raveneau predilige una lavorazione meticolosa: la fermentazione si svolge in tini di acciaio e poi l'affinamento avviene in botti di rovere vecchie, per non mascherare il carattere unico del terroir; il risultato è una perfetta armonia tra ricchezza e freschezza, con note di agrumi, fiori bianchi, pietra focaia e una lunga scia sapida.
La regione dello Chablisien si trova all’estremo nord della Borgogna, là dove il clima è quasi continentale, con forti escursioni termiche, venti freddi e vendemmie spesso tardive. Il suolo, composto prevalentemente da marne calcaree Kimmeridgiane ricche di fossili marini, conferisce ai vini la tipica mineralità tagliente che ha reso celebre lo Chablis. Storia e tradizione si mescolano qui da secoli, con una produzione che già nel Medioevo era ambita dalle corti europee per il carattere unico dei suoi Chardonnay.
Dal punto di vista degli abbinamenti, uno Chablis Blanchot Grand Cru come questo dà il meglio di sé con piatti basati su frutti di mare pregiati, come ostriche, canestrelli, scampi o astice, esaltando la sapidità delle carni marine. Ottimo anche con pesci nobili come sogliola o branzino al vapore, oppure con piatti regionali francesi come escargots o una blanquette de veau alla crema leggera. Anche formaggi di capra freschi possono rappresentare un contrasto interessante con la mineralità del vino.
Il Domaine François Raveneau Chablis Blanchot 2016 si esprime al meglio se degustato a una temperatura compresa tra 11 e 13°C: questa permetterà di valorizzare sia i delicati aromi floreali che la caratteristica vena minerale, offrendo un’esperienza gustativa di grande eleganza e profondità. Se possibile, aprire la bottiglia una ventina di minuti prima della degustazione per permettere al vino di liberare tutte le sue sfumature.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Chablis Domaine François Raveneau - Blanchot - 2016 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.