| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 1970 |
| Paese | Francia |
| Tipo di Denominazione | AOC |
| Regione | Borgogna |
| Denominazione | Borgogna |
| Tenuta | Bernardet |
| Cuvée | de la Réjotière |
| Fase attuale |
Declino
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 45,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
1970 - 1972
|
Maturità
1973 - 1979
|
Apice
1980 - 1989
|
Declino
1990 - 2029+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Pinot Noir | 100 % |
La Cuvée de la Réjotière 1970 di Bernardet è un classico esempio di Bourgogne Rouge di vecchia data. Prodotto sotto la denominazione regionale Bourgogne AOC, questo vino rosso secco poggia le sue fondamenta sui tradizionali vitigni della zona, prevalentemente Pinot Noir, che nel 1970 era già ampiamente radicato come punto di riferimento per la Borgogna. Si tratta di un vino che, giunto oggi a oltre mezzo secolo di maturazione, rivela sentori profondamente terziari: cuoio, funghi secchi, sottobosco e spezie dolci, con tannini ormai risolti in una struttura soave e setosa. La vinificazione degli anni Settanta era, nella regione, orientata verso l’espressione pura del terroir: fermentazioni relativamente lunghe, uso parsimonioso del legno nuovo e nessuna sofisticazione tecnologica, restituendo vini sinceri e profondamente legati al loro territorio.
La Bourgogne è una delle regioni più storiche e prestigiose del vino francese. Il suo clima continentale, con estati calde e inverni freddi, e i suoli argillo-calcarei, forniscono condizioni ideali per il Pinot Noir, dando vita a vini celebri per eleganza e longevità. La suddivisione del territorio è minuziosa, con particolare attenzione ai climat e ai differenti micro-terroir. La storia vinicola della regione affonda le radici nel Medioevo e i vini rossi della Bourgogne sono sempre stati considerati pilastri della finezza mondiale.
Un vino con questa struttura e questa evoluzione aromatica trova perfetto abbinamento con piatti tradizionali della cucina borgognona come il coq au vin, il manzo alla bourguignonne o anche un filetto di fagiano con funghi porcini. Piatti più semplici come formaggi stagionati, in particolare epoisses o brillat-savarin, esaltano la complessità del vino. Anche pietanze italiane come tagliatelle al tartufo o arrosti delicati possono accompagnare splendidamente questo Bourgogne evoluto.
Per la degustazione, date l’età e la fragilità della bottiglia, consiglio di lasciarla riposare verticale alcune ore prima dell’apertura, quindi stappare con delicatezza e, se necessario, decantare con attenzione per evitare i depositi. La temperatura ideale di servizio si situa attorno ai 16-18°C, permettendo agli aromi terziari e alla finezza del Pinot Noir di esprimersi pienamente.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Borgogna Bernardet - de la Réjotière - 1970 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.