| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2022 |
| Paese | Francia |
| Tipo di Denominazione | AOC |
| Regione | Borgogna |
| Denominazione | Borgogna |
| Tenuta | Moillard |
| Grado alcolico | 13 % |
| Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 14,34 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2022 - 2024
|
Maturità
2025 - 2027
|
Apice
2028 - 2031
|
Declino
2032 - 2036+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Pinot Noir | 100 % |
Il Bourgogne Rouge 2022 del castello Moillard è un vino che esprime pienamente il carattere della rinomata regione vitivinicola della Borgogna. Questo vino, prodotto esclusivamente da uve Pinot Noir, è il risultato di un'annata particolarmente favorevole, il 2022, che ha regalato uve di grande qualità. Il terroir dell'appellation Bourgogne è caratterizzato da suoli principalmente calcarei e argillosi, che conferiscono al vino una struttura raffinata e dei tannini eleganti. La vinificazione in Borgogna è un'arte che affonda le sue radici in secoli di tradizione, e il castello Moillard è noto per il rispetto dei metodi tradizionali con una particolare attenzione a esaltare la purezza e la complessità del Pinot Noir.
La Borgogna è una delle regioni vinicole più celebri al mondo, famosa per i suoi vini eleganti e complessi. La regione gode di un clima continentale, con inverni freddi ed estati calde, ma le variazioni microclimatiche tra le diverse parcelle giocano un ruolo fondamentale nella diversità dei vini. La storia della produzione vinicola in Borgogna risale all'epoca romana, e da allora la tradizione è stata mantenuta e perfezionata, rendendo la regione un punto di riferimento per gli amanti del buon vino.
Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, il Bourgogne Rouge 2022 si presta bene a piatti di carne bianca come il pollo arrosto o la faraona, ma anche a piatti più sofisticati come un coq au vin. Degli abbinamenti tradizionali includono anche formaggi della stessa regione, come l'Époisses o il Brie de Meaux, che complimentano la freschezza e l'eleganza del vino.
Per apprezzare al meglio questo Bourgogne Rouge, è consigliabile servirlo a una temperatura compresa tra 14 e 16°C. Questo permetterà al vino di esprimere i suoi aromi fruttati e le sue note terrose, offrendo un'esperienza di degustazione completa e gratificante.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Borgogna Moillard - 2022 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.