| Confezionamento | Bottiglia (75cl) |
|---|---|
| Tipo | Vini |
| Colore | Rosso |
| Annata | 2022 |
| Paese | Francia |
| Tipo di Denominazione | AOC |
| Regione | Borgogna |
| Denominazione | Pommard |
| Tenuta | Les Evêques |
| Fase attuale |
Maturità
|
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 48,00 € |
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
|
Gioventù
2023 - 2024
|
Maturità
2025 - 2029
|
Apice
2030 - 2036
|
Declino
2037 - 2046+
|
| Vitigno | Percentuale |
|---|---|
| Pinot Noir | 100 % |
Il Pommard "Les Evêques" 2022 è un elegante vino rosso secco della prestigiosa Côte de Beaune in Borgogna, celebre per la sua espressione autentica del Pinot Noir. Il millesimo 2022 si distingue per la sua freschezza e precisione aromatica, grazie a una stagione caratterizzata da un clima favorevole che ha consentito una maturazione ottimale delle uve. I vigneti di Pommard sono posti su suoli argillo-calcarei ricchi di minerali, conferendo profondità e struttura al vino. La vinificazione, improntata su tecniche tradizionali borgognone, prevede fermentazioni spontanee e affinamento in piccole botti di rovere francese, sviluppando così un bouquet complesso di frutti rossi, ciliegia matura, sfumature di sottobosco e leggere note speziate.
La Côte de Beaune è una delle zone più rinomate della Borgogna, patria di alcuni dei Pinot Noir più raffinati al mondo. Il clima continentale, con estati calde e inverni rigorosi, favorisce una lenta maturazione delle uve, mentre i suoli calcarei assicurano mineralità e longevità ai vini. Storicamente, Pommard gode di grande reputazione fin dai tempi di Enrico IV e si distingue per vini di corpo importante, eleganti ma anche energici e dal carattere deciso.
Per gli abbinamenti gastronomici, il Pommard "Les Evêques" 2022 si presta ottimamente a piatti strutturati come arrosti di vitello, carré d’agnello alle erbe, anatra alla borgognona o selvaggina da piuma. Un grande classico regionale è il coq au vin, che ne valorizza la ricchezza e la profondità. Ottimo anche con formaggi stagionati come il Comté o il Brie de Meaux, oppure con funghi porcini trifolati.
Consiglio di degustare questo vino a una temperatura compresa tra 16 e 18°C, dopo una breve aerazione in decanter, per permettere ai profumi di esprimersi pienamente e mettere in risalto sia la freschezza del frutto che la fine trama tannica.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Pommard Les Evêques - 2022 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.