| Confezionamento | Bottiglia (75cl) | 
|---|---|
| Tipo | Vini | 
| Colore | Bianco | 
| Annata | 2024 | 
| Paese | Francia | 
| Tipo di Denominazione | Vin de France | 
| Regione | Alsazia | 
| Denominazione | Alsazia | 
| Tenuta | Joseph Freudenreich | 
| Cuvée | Vieilles Vignes | 
| Fase attuale | 
        Gioventù
  | 
                                
*I valori visualizzati qui sono stime fornite dagli utenti dell'app Viniou e non rappresentano un'offerta di vendita.*
| Bottiglia (75cl) | |
| 2025 | 12,50 € | 
|---|
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata
| 
                 
        Gioventù
                 
                    2024 - 2025
                 
             | 
            
                 
                        Maturità
                 
                
                    2026 - 2028
                 
             | 
        
             
                    Apice
             
            
                2029 - 2031
             
         | 
        
             
                    Declino
             
            
                2032 - 2035+
             
         | 
    
| Vitigno | Percentuale | 
|---|---|
| Riesling | 100 % | 
La cuvée Vieilles Vignes 2024 di Joseph Freudenreich è un bianco secco prodotto nel cuore dell’Alsace, una regione iconica per i suoi vini eleganti e profumati. Realizzata da vecchie vigne, questa cuvée si distingue per la complessità e l’intensità aromatica che derivano dall’età avanzata delle piante. Sebbene il blend esatto non sia specificato, è probabile che coinvolga vitigni tipici dell’area, come Riesling, Pinot Blanc o Gewurztraminer, tutti capaci di esprimere una bella freschezza e mineralità. La vinificazione, orientata sulla purezza del frutto e la valorizzazione del terroir, si concentra su basse rese e fermentazioni controllate per preservare le caratteristiche originali delle uve.
L’Alsazia è una regione viticola che si sviluppa tra i Vosges e il Reno, caratterizzata da un clima semi-continentale, con inverni freddi e estati soleggiate ma ventilate. Il suolo, ricco di varietà – granito, calcare, argilla – consente una grande differenziazione tra i vigneti e conferisce ai vini un’impronta minerale distintiva. La storia viticola dell’Alsazia è antichissima; la regione ha saputo mantenere una forte identità, grazie anche alla posizione di confine che ha arricchito il patrimonio culturale locale.
Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, questo vino bianco secco si accompagna splendidamente a piatti tipici alsaziani come la choucroute de la mer, ma anche a pesce al vapore, frutti di mare, crostacei e carni bianche. Ottimo anche con una tarte flambée, quiche di verdure o formaggi freschi come il Munster giovane. Per chi desidera sperimentare, accompagna con successo anche piatti della cucina italiana come risotti agli asparagi o ai frutti di mare.
Per apprezzare al meglio la freschezza e le sfumature aromatiche della cuvée, si consiglia di servire il vino a una temperatura di 8-10°C. Un passaggio in caraffa di dieci minuti prima del servizio può aiutare ad aprire i profumi più delicati. Da degustare in calici ampi, per esaltare la ricchezza aromatica e la lunghezza al palato.
Ottimizza la gestione della tua cantina di Vini grazie a Viniou!
Segui, organizza e scopri i tuoi Vini con semplicità.
Scarica Viniou ora e trasforma la gestione della tua cantina a Vini in un'esperienza fluida e intuitiva!
Tutte le informazioni che vedi qui sulla bottiglia Vini Alsazia Joseph Freudenreich - Vieilles Vignes - 2024 possono essere aggiunte automaticamente ai tuoi Vini tramite l'applicazione Viniou inserendo semplicemente il nome del tuo Vini o scansionando la sua etichetta. Approfitta del nostro strumento di gestione della cantina per creare e organizzare le tue schede personalizzate di Vini in un attimo.