Vitigno bianco

Il Savatiano è un vitigno a bacca bianca originario della Grecia centrale, ampiamente coltivato nella regione dell’Attica e, in misura minore, in Beozia ed Eubea. Questo vitigno è rinomato per la sua grande resistenza alla siccità e ai climi caldi tipici della zona mediterranea. Il profilo aromatico del Savatiano si caratterizza per note floreali delicate, sentori di mela verde, pera, pesca bianca e sfumature agrumate, accompagnate spesso da nuance erbacee e un sottofondo di frutta secca come la mandorla. Al palato, i vini ottenuti da Savatiano si presentano freschi e vivaci, con una buona acidità e una consistenza elegante, a volte leggermente sapida. Le versioni più tipiche comprendono vini bianchi secchi, giovani, da bere entro pochi anni, ma anche la celebre Retsina, ottenuta con l’aggiunta di resina di pino durante la fermentazione, che conferisce aromi caratteristici e note balsamiche. Gli abbinamenti ideali includono piatti della cucina mediterranea come pesce fresco, frutti di mare, insalate greche, formaggi freschi, pollo grigliato e verdure alla brace. Il Savatiano accompagna perfettamente piatti leggeri e saporiti, esaltandone la freschezza e la complessità aromatica.

Le regioni principali del vitigno Savatiano

Nessuna regione trovata per il vitigno Savatiano.

I vini a base di Savatiano

Gioventù

Macedonia - Rapsani - 2025

Kourtaki - Retsina
Bottiglia (75cl)