Vitigno rosso

La Pollera Nera è un vitigno autoctono a bacca rossa tipico della Liguria, in particolare delle zone interne delle province di La Spezia e del Levante ligure. Questo vitigno dona vini dal profilo aromatico delicato ma complesso: al naso si distinguono note di piccoli frutti rossi, prugna, violetta e leggere sfumature speziate e floreali. In bocca i vini si presentano morbidi, con una freschezza vivace e un corpo di media struttura, accompagnati da tannini fini e un finale piacevolmente fruttato.

Le principali regioni viticole in cui la Pollera Nera è coltivata sono la Val di Magra e la zona dei Colli di Luni, dove spesso viene vinificata in blend con altri vitigni autoctoni come Canaiolo e Ciliegiolo. I vini tipici ottenuti sono prevalentemente rossi giovani, fragranti e di pronta beva, ma in alcuni casi si trovano versioni leggermente più strutturate adatte a un breve affinamento.

Gli abbinamenti gastronomici ideali includono primi piatti liguri come i testaroli al pesto, carni bianche arrosto, funghi trifolati e formaggi freschi a pasta molle, valorizzando la piacevole armonia e la delicatezza del vitigno.

Le regioni principali del vitigno Pollera Nera

Nessuna regione trovata per il vitigno Pollera Nera.