Vitigno rosso

Il Cerasuolo di Vittoria è uno dei vini rossi più rappresentativi della Sicilia e l’unica DOCG della regione. Ottenuto principalmente dai vitigni Nero d’Avola e Frappato, il Cerasuolo di Vittoria si distingue per il suo profilo aromatico ricco ed elegante: al naso emergono intensi sentori di ciliegia matura, fragole, melograno e una delicata nota floreale, arricchiti da sfumature speziate e balsamiche. Al palato, il vino si presenta fresco, armonico e vellutato, con tannini setosi, una buona acidità e un finale persistente dai richiami fruttati.

La zona di produzione principale si estende nella Sicilia sud-orientale, in particolare nelle province di Ragusa, Caltanissetta e Catania, dove il clima mediterraneo e i terreni calcarei conferiscono al vino una spiccata tipicità territoriale.

I principali stili del Cerasuolo di Vittoria spaziano dalla versione giovane e fruttata a interpretazioni più strutturate, talvolta affinate in legno, che danno vita a vini complessi e longevi.

Per quanto riguarda gli abbinamenti, il Cerasuolo di Vittoria si accompagna perfettamente a piatti della tradizione siciliana come le paste al forno, carni bianche arrosto, tonno grigliato e formaggi semistagionati.

Le regioni principali del vitigno Cerasuolo di Vittoria

Nessuna regione trovata per il vitigno Cerasuolo di Vittoria.

I vini a base di Cerasuolo di Vittoria

Apice

Sicilia - Cerasuolo di Vittoria - 2018

Tenuta Valle delle Ferle
Magnum (1,5l)