La Granaccia è un vitigno a bacca rossa autoctono della Liguria, noto anche come Alicante in altre regioni italiane. Al naso, i vini ottenuti da Granaccia si distinguono per un profilo aromatico intenso, caratterizzato da note di frutti di bosco maturi, ciliegia nera, prugna, ma anche sentori speziati di pepe nero, liquirizia e leggere sfumature erbacee mediterranee. Al palato si presenta strutturato, con tannini morbidi ma ben presenti, una vivace freschezza e una buona persistenza che valorizza la componente fruttata.
La Granaccia è coltivata prevalentemente nella Riviera Ligure di Ponente, in particolare nelle province di Savona e Imperia, e trova anche espressione limitata nelle regioni confinanti come la Toscana e il Piemonte sotto altri sinonimi.
I vini tipici includono rossi secchi corposi e strutturati, spesso vinificati in purezza o in assemblaggio con varietà locali. Alcune interpretazioni prevedono brevi affinamenti in legno per esaltarne la complessità aromatica.
Ottimi gli abbinamenti con piatti saporiti della tradizione ligure come lo stoccafisso, arrosti di carne, agnello al forno o formaggi stagionati, che ne esaltano il carattere mediterraneo.