Vitigno bianco

Il Montonico Bianco è un antico vitigno autoctono originario della regione Abruzzo, in particolare diffuso nelle province di Teramo e Chieti. Questo vitigno si caratterizza per un profilo aromatico delicato ma complesso, con note di mela verde, agrumi maturi, nespola e una leggera sfumatura floreale che richiama il biancospino. Al palato si distingue per una fresca acidità, una struttura equilibrata e una piacevole mineralità che conferisce eleganza e longevità ai vini prodotti.

Le principali zone di coltivazione comprendono il comprensorio della Val Vomano e le aree collinari del teramano, dove trova il suo habitat ideale grazie a terreni ben drenati e al clima ventilato. I vini realizzati con Montonico Bianco sono solitamente vinificati in purezza e possono essere fermi, frizzanti o spumanti. I bianchi fermi presentano una buona complessità, freschezza e una leggera sapidità, mentre la versione spumante esalta le sue doti di freschezza e raffinatezza.

Gli abbinamenti gastronomici raccomandati includono piatti a base di pesce, crostacei, antipasti delicati, carni bianche leggere e formaggi freschi, dove l’eleganza e la nota acidula del Montonico Bianco valorizzano la degustazione.

Le regioni principali del vitigno Montonico Bianco

Nessuna regione trovata per il vitigno Montonico Bianco.