Il Johanniter è un vitigno a bacca bianca sviluppato in Germania negli anni '60, ottenuto dall’incrocio tra Riesling, Seyve-Villard, Ruländer e Gutedel. Il profilo aromatico del Johanniter richiama la delicatezza e la complessità del Riesling, con note prevalenti di agrumi maturi, mela verde, pera e sfumature floreali. Al palato, il vino si distingue per freschezza e vivacità, mostrando una buona acidità, corpo medio e un finale pulito con accenti di erbe aromatiche e leggere sensazioni minerali.
Le regioni viticole principali sono la Germania sud-occidentale, in particolare il Baden, il Palatinato e la Renania. In Italia, piccoli appezzamenti si trovano in Alto Adige e nella zona del Trentino, dove il vitigno viene coltivato soprattutto da produttori orientati alla viticoltura sostenibile grazie alla sua resistenza alle malattie.
I vini Johanniter sono prevalentemente vinificati in versione secca o semisecca e si presentano giovani, freschi e fragranti, mentre versioni più strutturate o affinate sui lieviti sono rare ma sorprendenti.
Gli abbinamenti consigliati includono antipasti leggeri, piatti a base di pesce, frutti di mare, verdure grigliate e formaggi freschi, come caprini. Ottimo anche con cucina asiatica poco speziata o insalate elaborate.
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata