L’Alphonse Lavallée è un vitigno a bacca nera, noto per la produzione di uva da tavola, ma anche apprezzato per certi vini leggeri e fruttati. Il profilo aromatico di questo vitigno si distingue per sentori intensi di frutti rossi come ciliegia, lampone e melagrana, accompagnati da leggere note di violetta e uva fresca. Al palato regala una piacevole freschezza, tannini morbidi e una struttura leggera, con una nota dolce e succosa che lo rende immediatamente riconoscibile.
Le principali regioni viticole in cui l’Alphonse Lavallée viene coltivato includono l’Italia meridionale, alcune zone della Sicilia e della Calabria, ma è diffuso anche in paesi mediterranei come la Francia e la Grecia. In Italia viene valorizzato sia nella produzione di vini rosati giovani che di vini rossi leggeri, spesso destinati al consumo immediato.
Gli stili di vino tipici sono freschi, vivaci e poco tannici, perfetti per essere gustati giovani. Si prestano particolarmente bene come vini da aperitivo o in accompagnamento a piatti a base di salumi, formaggi freschi e antipasti di verdure, ma si sposano anche con carni bianche e piatti semplici della cucina mediterranea.