La Malvoisie, conosciuta in Italia soprattutto come Malvasia, rappresenta una vasta famiglia di vitigni aromatici, coltivati principalmente nelle regioni dell’Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Toscana e Sicilia. Questo vitigno si distingue per un profilo aromatico complesso e seducente: al naso offre intensi sentori di fiori bianchi, pesca, albicocca, miele e, nelle versioni più mature, note di mandorla e spezie dolci. Al palato si rivela elegante e morbido, spesso con una lieve sapidità e una piacevole freschezza che equilibra la naturale morbidezza del vino.
La Malvoisie viene vinificata in molteplici stili: vini secchi, freschi e fragranti, ideali come aperitivo; versioni amabili o dolci, particolarmente diffuse nelle tipologie passito e spumante, eccellenti a fine pasto; e, soprattutto nelle regioni meridionali, vini liquorosi di grande struttura e persistenza.
Gli abbinamenti ideali dipendono dallo stile del vino: la Malvasia secca accompagna antipasti di mare, crostacei e primi piatti delicati; le versioni dolci si sposano magnificamente con pasticceria secca, torte di mandorle o formaggi erborinati, esaltandone i contrasti aromatici.
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata