Il vitigno 'Inconnu' si distingue per la sua singolare complessità aromatica e un profilo gustativo che unisce eleganza e profondità. Al naso emergono note pronunciate di frutti a polpa bianca, accompagnate da delicati sentori floreali e sfumature di erbe aromatiche. In bocca, il vino regala una freschezza vivace, sostenuta da una buona acidità e una struttura equilibrata, offrendo richiami a mela verde, pera matura e leggere nuances agrumate, con un finale persistente su toni minerali.
Le regioni principali dove si coltiva questo vitigno sono situate in aree collinari caratterizzate da terroir variegati, che contribuiscono alla complessità dei suoi vini; si annoverano tra queste specifici territori dell’Italia centrale e meridionale, dove il clima favorisce l’espressione ottimale delle sue qualità aromatiche.
I vini ottenuti dal 'Inconnu' sono prevalentemente bianchi secchi, sia in versione giovane che con breve affinamento in legno, ma possono anche sorprendere in tagli più strutturati o come vini spumanti dai perlage fini.
Grazie alla loro versatilità, questi vini si abbinano idealmente a piatti di pesce delicato, crostacei, risotti alle erbe, carni bianche leggere e formaggi freschi, valorizzando la cucina mediterranea con raffinatezza.