Il vitigno Negra Criolla, noto per le sue origini storiche e la sua importanza nel panorama vitivinicolo sudamericano, si distingue per un profilo aromatico elegante e delicato. Al naso offre sentori floreali di violetta e rosa selvatica, accompagnati da note fruttate di fragolina di bosco, ciliegia e lampone. Al palato si presenta fresco, con corpo leggero e tannini sottili; emergono sfumature di melograno e un finale leggermente speziato che ne intensifica l’equilibrio.
Le principali regioni viticole di produzione si trovano in Argentina, in particolare nelle province di Mendoza, San Juan e Salta, dove il clima secco e le altitudini elevate favoriscono l’espressione aromatica di questo vitigno.
La Negra Criolla viene tradizionalmente vinificata in stile rosato o come vino rosso giovane e leggero, spesso macerato brevemente sulle bucce per preservare freschezza e fragranza. Alcuni produttori sperimentano anche fermentazioni a grappolo intero per ottenere un carattere più vivace.
Gli abbinamenti gastronomici ideali includono antipasti, salumi poco stagionati, carni bianche grigliate e piatti a base di verdure. Si presta anche ad accompagnare formaggi freschi e preparazioni della cucina mediterranea leggera.