Il Saint-Martin è un vitigno a bacca bianca di notevole interesse, apprezzato per la sua capacità di esprimere eleganza e complessità aromatica. Il profilo olfattivo rivela note fresche di agrumi maturi, mela verde e leggere sfumature floreali, arricchite da tocchi di erbe aromatiche e una leggera mineralità. Al palato si distingue per una struttura equilibrata, acidità vivace e una persistenza gustativa che richiama sentori di frutta a polpa bianca, mandorla e una delicata sapidità finale.

Le principali regioni viticole che coltivano il Saint-Martin si trovano nel nord Italia, in particolare in Piemonte e Lombardia, dove il clima favorevole esalta le sue caratteristiche distintive.

I vini prodotti con il Saint-Martin variano da bianchi secchi freschi e giovani, ideali per il consumo immediato, a versioni più complesse affinate in legno, che offrono maggiore profondità e potenziale di invecchiamento.

Gli abbinamenti consigliati includono antipasti di mare, crostacei, risotti agli asparagi, carni bianche delicate e formaggi freschi a pasta molle. Il Saint-Martin si presta particolarmente bene anche come aperitivo raffinato, grazie all’equilibrio tra freschezza e struttura.

Le regioni principali del vitigno Saint-Martin

Nessuna regione trovata per il vitigno Saint-Martin.