Il vitigno Madeleine Royale è noto per la sua precocità nella maturazione e per la produzione di uve da tavola e, in misura minore, da vinificazione. Originario della Francia, si è diffuso in alcune zone dell’Italia settentrionale, in particolare nelle regioni del Trentino-Alto Adige e della Lombardia. Il profilo aromatico della Madeleine Royale si distingue per note fresche e delicate di fiori bianchi, mela verde, pera e un accenno di muschio. Al gusto si presenta piacevolmente morbido, caratterizzato da un’acidità moderata ed un leggero residuo zuccherino che ne esalta la freschezza.
I vini prodotti da questo vitigno sono principalmente bianchi secchi o leggermente amabili, ideali per il consumo giovane. Spesso vinificati in purezza, si distinguono per una struttura leggera e una grande bevibilità. Alcuni produttori, inoltre, lavorano la Madeleine Royale per ottenere vini frizzanti o in blend con altre varietà aromatiche.
Gli abbinamenti gastronomici consigliati includono antipasti leggeri, insalate estive, piatti a base di pesce delicato e formaggi freschi. La sua freschezza lo rende particolarmente adatto anche come aperitivo o in accompagnamento a piatti vegetariani dalla sapidità moderata.