Il Clayette è un vitigno autoctono a bacca bianca, originario principalmente della regione francese della Savoia, ma trova una sua espressione anche in alcune zone di confine tra la Francia e il Piemonte italiano. I vini ottenuti dal Clayette si distinguono per un profilo aromatico raffinato e delicato: al naso emergono note floreali di biancospino, fiori bianchi e lievi sentori fruttati di mela verde, pera e agrumi. Al palato si apprezza per la sua freschezza vivace, una mineralità marcata e una sapidità piacevole, spesso accompagnata da una persistenza elegante.
Il Clayette viene prevalentemente vinificato in purezza per produrre vini bianchi secchi, anche se non mancano versioni leggermente frizzanti o caratterizzate da un breve affinamento in legno per accrescerne la complessità. Questi vini si contraddistinguono per la loro versatilità a tavola: si sposano perfettamente con piatti di pesce delicati, crostacei, formaggi freschi come la robiola e preparazioni a base di verdure. Ottimo anche con risotti alle erbe e carpacci di pesce, il Clayette esalta la cucina mediterranea grazie alla sua freschezza e vivacità.