L’Axeria è un vitigno autoctono che si distingue per il suo profilo aromatico raffinato e complesso. Al naso si esprime con note fresche di frutta a polpa bianca, come pera e mela verde, accompagnate da sentori floreali di biancospino e leggere sfumature agrumate di pompelmo. Al palato rivela una struttura equilibrata, freschezza vibrante e una piacevole mineralità che esalta la persistenza e ne valorizza la finezza.
Le principali regioni in cui l’Axeria viene coltivato includono il Piemonte e la Lombardia, dove il microclima collinare e i suoli calcareo-argillosi favoriscono lo sviluppo ottimale delle sue caratteristiche organolettiche.
I vini ottenuti dal vitigno Axeria si presentano generalmente come bianchi secchi, eleganti e armoniosi, ideali sia per un consumo giovane che dopo un moderato affinamento in bottiglia. Sono apprezzati per la loro versatilità, risultando eccellenti sia come vini fermi che, occasionalmente, in versione spumantizzata.
Gli abbinamenti gastronomici raccomandati includono antipasti delicati, carpacci di pesce, risotti alle erbe e piatti a base di crostacei. L’Axeria si sposa perfettamente anche con formaggi freschi e carni bianche, rendendolo una scelta ideale per una cucina raffinata ed esigente.
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata