Il Chénanson è un vitigno a bacca nera ottenuto dall'incrocio tra Grenache Noir e Jurançon Noir, sviluppato in Francia nella seconda metà del XX secolo. Presenta un profilo aromatico intenso, con note predominanti di frutti rossi maturi come ciliegia e lampone, accompagnate da accenni speziati e una leggera vena erbacea. Al palato, il Chénanson si distingue per una struttura tannica equilibrata, una buona freschezza e un finale persistente, offrendo un gusto pieno e armonioso.
Le principali regioni di coltivazione del Chénanson sono situate nel sud della Francia, in particolare nel Languedoc e nella Valle del Rodano, dove il clima mite favorisce la maturazione ottimale delle uve.
I vini prodotti con Chénanson si presentano prevalentemente come rossi giovani, dal colore intenso e dal profilo fruttato, spesso vinificati sia in purezza sia in assemblaggio con altri vitigni locali. Occasionally vengono prodotti anche rosati freschi e fragranti.
Gli abbinamenti gastronomici consigliati includono carni rosse grigliate, arrosti di maiale, pollame speziato, salumi stagionati e formaggi a pasta semi-dura. La sua vivacità e le note fruttate rendono il Chénanson ideale per accompagnare piatti tipici della cucina mediterranea.