L’Aramon è un vitigno a bacca nera originario del sud della Francia, ma storicamente presente anche in alcune zone della Sardegna e nel sud Italia. Questo vitigno si distingue per la produzione di vini leggeri, dal colore rubino tenue, caratterizzati da un profilo aromatico delicato con sentori di frutti rossi freschi, come ciliegia, lampone e fragola, talvolta accompagnati da leggere sfumature erbacee e speziate. Al palato l’Aramon offre una struttura morbida e tannini poco pronunciati, rendendo i suoi vini facili da bere e piacevolmente dissetanti.
Le principali regioni viticole in cui si coltiva l’Aramon sono la Linguadoca-Rossiglione e alcune parti del Bacino del Mediterraneo. Spesso utilizzato in blend, l’Aramon contribuisce a creare vini rossi giovani e beverini, ideali per il consumo quotidiano. Tuttavia, esistono anche versioni in rosato dal profilo leggero e fruttato.
In termini di abbinamenti gastronomici, i vini a base di Aramon si sposano perfettamente con piatti semplici come salumi, antipasti a base di verdure, pizze e carni bianche leggermente speziate. Ottimi anche con formaggi dolci a pasta molle e fritture di pesce.
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata