Il Carinyena, noto anche come Carignano in Italia, è un vitigno a bacca rossa dalle origini antiche, particolarmente diffuso nelle regioni mediterranee. Il suo profilo aromatico si distingue per note intense di frutti rossi maturi, come ciliegia e mora, accompagnate da sentori speziati, di erbe aromatiche e, talvolta, da accenni di liquirizia e pepe nero. Al palato, il Carinyena offre una struttura robusta, con un'acidità vivace e tannini pronunciati ma eleganti, che donano profondità e potenziale di invecchiamento ai vini prodotti.
Le principali zone di coltivazione si trovano nella regione del Priorat e del Montsant in Spagna, dove prende il nome di Cariñena, e in Sardegna, dove è conosciuto come Carignano del Sulcis. Viene anche coltivato in Languedoc-Roussillon, nel sud della Francia.
I vini tipici da Carinyena spaziano dai rossi giovani e fruttati ai vini invecchiati in legno, strutturati e complessi, spesso utilizzati in blend per aggiungere corpo e longevità. Si abbina perfettamente con piatti saporiti come carni rosse alla griglia, selvaggina, ragù di cinghiale, formaggi stagionati e stufati piccanti, valorizzando ed esaltando i sapori della cucina mediterranea.
──── 🍷 ────
👉 Oppure Scopri l'app in dettaglio.
Viniou – la gestione della tua cantina semplificata