Vitigno bianco

Il Passerille è un antico vitigno a bacca bianca, prevalentemente coltivato in alcune zone dell’Italia centrale, in particolare nelle Marche e in Umbria. Il suo nome deriva dalla tradizionale pratica dell’appassimento delle uve (“passerillage”), che favorisce lo sviluppo di una complessità aromatica unica. Il profilo olfattivo del Passerille si distingue per intense note di frutta secca, albicocca disidratata, fichi, scorza d’arancia candita e sentori mielati, accompagnati da leggere sfumature floreali. Al palato si presenta avvolgente, con una dolcezza ben bilanciata da una piacevole acidità, lasciando spazio a una persistenza lunga e armoniosa.

I vini ottenuti dal Passerille sono tipicamente passiti, caratterizzati da struttura ricca e concentrazione aromatica, seppur non manchino versioni secche fresche e minerali. Ideali da degustare in abbinamento a formaggi erborinati come il gorgonzola dolce, foie gras, dessert a base di frutta secca oppure cantucci. L’eleganza dei suoi profumi e la morbidezza al gusto lo rendono perfetto anche come vino da meditazione, valorizzando momenti di degustazione raffinata.

Le regioni principali del vitigno Passerille

Nessuna regione trovata per il vitigno Passerille.